Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] non al di sopra di essa (principio che improntò di sé tutto il Medioevo).
Vita e attività
Rimasto orfano del padre, che o 354) e il fratello Satiro (m. 378). Protetto da Sesto Petronio Probo, prefetto al pretorio, divenne (370 circa) consularis dell ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende nome un libro dell'Antico Testamento. Visse durante il regno di Giuda, sotto i re Ioatam, Acaz ed Ezechia (738 circa - 687), contemporaneamente a Isaia. Il libro, sesto tra [...] critica è favorevole a riconoscere l'autenticità della prima parte; quanto alle altre, sono da alcuni considerate autentiche in tutto o in gran parte, mentre altri le ritengono un insieme di frammenti varî, prevalentemente postesilici (tale in specie ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] di Darmstadt.
In questo stesso periodo, rinnegati tutti i brani composti prima del trasferimento in Europa, e tre Quartetti per archi (quarto, 1988; quinto, 1990; sesto, 1992).
Anche la produzione teatrale rappresenta un terreno importante per Y ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e rivelarono i consensi senza precedenti che la sua figura aveva suscitato in tutto il mondo, ben al di là dei fedeli cattolici. Celebrando il 7 giorno seguente a Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, per il trentanovesimo congresso ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ), attestati a Lugano, Milano e Lodi fra il terzo e il sesto decennio del Cinquecento (Klein, in Lomazzo, Idea, 1974, p. descrizione del pittore che in casa sua "dentro un cesto, tutto contratto[…] tirato in alto con le corde dai servitori fino al ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ciò che è umano sfugge alla dialettica del desiderio e del divieto; ma tutto quel che è umano non può figurare nel suo campo se non sotto l inattività della sessualità, che dura dall'inizio del sesto anno di vita all'insorgere della pubertà. Durante ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] aprile 1519 non si fa cenno di essi (mentre al Melzi sono assegnati tutti i manoscritti e i cartoni), e lo stesso Salai riceve assai poco, per certe opere di Raffaello, ma anche per Cesare da Sesto, e per suo tramite si trasmetterà a gran parte della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sotto il tuo comando alzano per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra il 322 e il 323, si occupa lui [a Costantino]» (μόνος αὐτός), o, come Eusebio precisa, «certo non del tutto solo perché con lui e assieme a lui c’era l’Unico»125. Il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nello stesso anno, come la torsione del san Giovannino del tutto analoga a quella del satiretto (figg. alle pp. 18- di questa decorazione)78.
La parte della volta che arriva alla sesta campata inclusa (con la Creazione di Eva, il Profeta Ezechiele ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] civilistica è attestato da lui medesimo in un consilium (il sesto nella edizione veneziana del 1576, n. 5, ff. nel ms. B. 1415, f. 24v, per convincersi del fatto che le due opere sono del tutto differenti]; D. 2, 11, 2 § si quis a f. 2ub; D. 2, 13, ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...