PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Arno a Firenze, dove i dati risalivano sino al 1268 (1758). Tutto ciò fece di Perelli il «maggiore esperto di idraulica dell’ateneo pisano della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso Sesto Fiorentino, insieme a Giovanni Targioni Tozzetti, 1770 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] .
Restavano tra le opere inedite del C. i volumi quinto e sesto della Colección, il primo dei quali già pronto per la stampa. alla seconda edizione della Scelta (Padova 1819). Tutte le composizioni risentono dei classicismo accademico del quale ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Roma 1960; 2, Le pitture d'età romana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in Libia, l'A. organizzò inoltre un primo di Nemi.
Dopo la guerra si adoperò per rimettere in sesto gli uffici e i monumenti che da lui dipendevano: ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] martiri dalla battaglia di Legnano fino ai giorni del Risorgimento italiano a tutto l'anno 1863 (Ravenna 1866; 2 ediz. arricchita, Venezia 1867 , Il gran rifiuto di Ravenna a Firenze, e il sesto centenario (Venezia 1865), e poi con In occasione del ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] 'ostruzionismo parlamentare. Fu spesso membro della direzione del partito e partecipò a quasi tutti i congressi: al quinto (1897) tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini, quelle amministrativa e morale.
La maggiore attività del B., più ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] apprezzare, più che come architetto, come letterato e poeta: nel sesto decennio, infatti, durante la custodia di M. G. Morei, sonetto Michel Angelo Buonarroti esemplar eccellente da seguitarsi in tutte e tre le belle arti durante la solenne ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] (Venezia 1556).
La personalità del C., pur con tutto il suo eclettismo e dilettantismo, resta la più rilevante 276-294, passim; U.Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Atti del sesto convegno di studi umbri, Perugia 1968, pp. 701, 724, 733 s.; G ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute dagli imperatori e re, compresi il comitato, il ducato che nel 1150, a Ramuscello, presso l’abbazia di Sesto, imposero al conte un accordo che prevedeva la cessione ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] patristici.
Il libro I è articolato in 27 titoli, tutti relativi al primato del pontefice e ai privilegi della Chiesa sui delitti degli ecclesiastici), il quinto 8 (sulla procedura), il sesto 23 (sui laici e sul matrimonio), il settimo 16 (sulle ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] che nel corso del 1922 fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente patria fascista.
In uno dei passaggi più emblematici di tutto il suo percorso e destino, Ovazza scrive rivolgendosi al ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...