CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] 1831).
Oltre a quelli sopra citati, elenchiamo inoltre tutti i balli rappresentati alla Scala di Milano: La superba (1792); Ilsacrifizio di Curzio (musica F. Pontelibero) e Sesto ossia il supposto estinto (1805); Sofonisba (musica L. Belloli ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] del nome "Ylarius" nel primo verso. La lapide sarebbe tutto ciò che rimane del prezioso sarcofago in cui, come testimonia di otto: dopo il quinto verso deve esserne inserito un sesto, anch'esso incompleto: "ditabat miseros termine"; il testo dunque ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] Tornò allora in Italia, si chiuse nella sua casa di Sesto San Giovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse più le scorciatoie. Radunò un bagaglio culturale immenso, con tutta la disinteressata libertà di chi indaga e approfondisce per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] . Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epist., III, 1, Berolini 1892, n. 19 p. 713; Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, a cura di A. Gloria, Padova 1877, n. 7 p. 12; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, in Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] con Franco Vega concludendo con Alphonse Rue a Parigi. Vinse tutti gli assalti, tranne l’ultimo finito in parità.
In concluse con il ferimento grave di Pini al fianco destro. Il sesto e ultimo duello avvenne contro Athos di San Malato, concepito al ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] particolare gradimento per l'artista, che dipinse il sesto arco, perché se ne riconosce riflessa l' Geminiano e un S. Rocco, e ancora un'arma in mezzo alla facciata: il tutto era datato 1575 (Soli, 1974, p. 372).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi de ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] ancora di organi differenziati da quelli del partito, tutto facendo capo in pratica agli stessi dirigenti politici, del fascismo cessò ogni attività politica e, trasferitosi a Sesto San Giovanni (Milano) condusse privatamente la sua vita finché ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] 1410. Nella repubblica gli antenati del C., pur rimanendo per tutto il XV sec. estranei alla vita politica ed esclusi da insieme con altri di compiere la misurazione del padule di Sesto. Probabilmente l'opera maggiore del C. come geometra fu tuttavia ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ad criticae leges", come promette nella prefazione al tomo sesto, e si abbandona volentieri all'esaltazione di tradizioni, forse invecchiata per l'impianto o per qualche sezione non del tutto completa, ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] reca la firma dell'I. in data 7 genn. 1606. Con tutta probabilità fu durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa 4, Libro quinto (ibid. 1620); Mottetti a 1-4 voci, Libro sesto (ibid., senza indicazione di data).
L'I. fu anche autore di ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...