DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] stesso editore apparvero anche i 72 versetti musicali in tutti i modi maggiori e minori con introduzione e finale per -44).
Più tardi, nel 1874, lo stesso Vismara pubblicava Nel sesto centenario del dottore serafico s. Bonaventura - Inno a 3 voci ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi nel sesto volume delle Dissertazioni (pp. 229-245). E di si era prescelto e di cui portò avanti l'analisi fino a tutto il 1835, allorché i risultati delle sue ricerche vennero pubblicati a ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] sviluppi, sottolineava la versatilità di un mestiere capace di reggere la concorrenza con le arti maggiori, potendosi tradurre in scagliola "tutto ciò a cui si estende la pittura, cioè veduta di paese, marine, vasi, frutta, animali e quel che è ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] diritto di prelazione. Queste case erano situate a S. Moisè, nel sestiere di S. Marco, dove l'E. avrebbe trasportato la propria residenza delle cariche ricoperte: il 6 ott. 1448 divenne avvocato per tutte le corti, e il 18 genn. '56 fu eletto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] ricorrente nei componenti della famiglia. Da escludere del tutto è invece la possibilità che sia esistito un altro fratelli acquisirono beni a loro nome nei pressi di Sesto Fiorentino. Maggiorenni, i figli di Lotto comprarono sempre collettivamente ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] cento soldati, e nel combattere notte e giorno, gli furono quasi tutti morti, et egli ferito in ambe due le gambe né potendo la squadra gerosolimitana alle sue dipendenze, rimettendo in sesto le galere e procurandosi ufficiali di provata esperienza, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] gli venne fatta pervenire qualche somma, che rimise in sesto la sua critica situazione finanziaria, e gli giunse la promessa facilitò tra l'altro lo smembramento della Savoia.
Nonostante tutto il B. sperava ancora di essere nominato ministro sardo a ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] e per tutto il successivo soprattutto in Germania e in Ungheria, nei grandi cantieri delle residenze dei principi stucco nella chiesa parrocchiale del sobborgo di Folzano, riferibile al sesto decennio del XVIII secolo.
Si tratta dell'ancona che ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] di cultura femminile alla Palombella (1873-76).
Dedicò tutto il periodo romano all'educazione delle donne. Collaborò a di figure di mogli e madri. Nel 1865, per il sesto centenario dalla morte di Dante celebratosi a Firenze, scrisse una poesia ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] anche questa, insieme con il controllo del bosco circostante.
La posizione dell'E. a Ferrara in quel momento non è del tutto chiara. Obizzo (I), suo nonno, aveva assicurato alla famiglia Este l'eredità degli Adelardi, i capi del partito ferrarese che ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...