Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nei giorni successivi ancora milioni di giovani, donne e uomini di tutte le categorie sociali scendono in piazza e questa volta non chiedono più alta carica dello Stato, diventando il sesto presidente della Repubblica iraniana. Da allora Ahmadinejad ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] miliardo sono bastati 123 anni; poi dal quinto al sesto e dal sesto al settimo ne sono occorsi soltanto dodici; ma più la distanza tra la curva della natalità e quella della mortalità in tutti i paesi a sviluppo minimo, e in particolare in Africa, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è avuto un vero per domanda di asilo siano stati ogni anno circa un sesto del totale dei flussi (v. fig. 6).
È interessante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] alcuna indicazione circa la sua provenienza o la sua data.
Tutto ciò è molto tardo rispetto all'epoca degli Abbasidi, e del grado di latitudine. La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli altri luoghi, le distanze est ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] nella 'fascia del mais' (Corn Belt), distruggendo oltre un sesto della produzione maidica totale degli Stati Uniti (la metà di tale Le conferenze generali FAO del 1993 e del 1995 rivedono tutta la materia secondo i principî della CBD, ampliano il ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per così dire, alle cattedrali di , con due grandi rosoni, retti da tre arcate a sesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del genere strutturale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O dell'Elba si ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcate a sesto acuto.A S dell'Altstadt, tra la regione superiore dello Havel ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , a pianta ottagonale, attribuito alla fine del sec. 4°, costruito (fatto del tutto eccezionale) sulla principale via romana (Tavano, 1972, p. 122 ss.); a S abbazie di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] con un sistema di torri, conservò grosso modo inalterato fino a tutto il sec. 12° il medesimo perimetro. I primi restauri lo stile della cornice che corre sopra le arcate a sesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di transetto ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] una capillare opera di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città e i borghi poggiano sui capitelli per mezzo di spesse arcature a pieno sesto rialzato.All'inizio del sec. 13° si situano il rialzo ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...