LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] (Algirdas), granduca lituano e di Giuliana duchessa di Tver′. Assunto dopo la morte del padre (1377) il potere in Lituania, trascorse alcuni anni in lotte contro i crociati e in conflitti con lo zio Kiejstut e con suo figlio, l'ambizioso e capace ...
Leggi Tutto
Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati [...] di Nižnij Novgorod e il vassallaggio del ducato di Tver´, e fronteggiò validamente l'espansione lituana. Riprese, mantenendo però le conquiste, la sua posizione di vassallo nel 1405, costrettovi dall'energico khān dell'Orda d'oro, Yādigār. ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] d'oro Achmat, e (1487) assoggettò il regno di Kazan´. Successivamente estese il suo potere a Vologda, a Rjazan´ e Tver´, mentre il secondo matrimonio con la principessa cattolica Sofia Paleologo (1472), nipote di Costantino XII, ultimo imperatore di ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] -41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE e, resi dipendenti Tver´ e Rjazan´, lottò contro i granduchi di Lituania che tendevano a espandersi verso E. La lotta fu lunga, complicata dai contrasti interni ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] della Russia. Sotto il suo regno furono annessi al ducato moscovita: il ducato di Jaroslav (1462), Novgorod (1471-78) e Tver′ (1484). Pskov e Rjazan′, formalmente annessi più tardi, in realtà già sotto Ivan III caddero in potere del duca di Moscovia ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] lituano Gediminas (morto nel 1341), il cui figlio Algirdas (Olgierd) (morto nel 1377) ebbe dalla moglie Giuliana, principessa di Tver′, il figlio Jagellone (in lituano Jogaila, nato intorno al 1350, morto nel 1434) ch'ebbe al battesimo (Cracovia 1386 ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque il 24 luglio 1757 a Mirgorod (Ucraina), morì il 6 aprile 1825 a Pietroburgo. Ufficiale, si congedò nel 1775 per dedicarsi alla pittura sacra, appresa dal padre. Dipinse iconostasi per le [...] al ritratto. Continuò però a coltivare la pittura sacra (chiesa di S. Giuseppe a Mogilev, convento di Toršok, nel governatorato di Tver, 1795) e solo più tardi, come aiuto e allievo dell'italiano G. B. Lampi, sviluppò completamente il suo talento di ...
Leggi Tutto
D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] XIV al disopra degli altri principati russi, sotto D. Ivanovič dovette condurre una tenace lotta sia coi suoi rivali, i principi di Tver e di Rjazan′, sia con la Lituania, sia, specialmente, con i Tartari. Sotto D. il giogo tartaro, che pesava sulla ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] disputava il titolo di gran principe alla città di Tver’, si sentiva erede della più antica tradizione della Rus Panegirico del monaco Foma, scritto in onore del principe di Tver’, Boris Aleksandrovič (1425-1461): Inoka Fomy “Slovo pochvalnoe”, ...
Leggi Tutto
KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856.
L'impulso a raccogliere [...] aveva ascoltato a Monaco. La maggior parte dei canti furono da lui raccolti direttamente nei governatorati di Orlov, di Tula, di Tver', di Novgorod e di Simbirsk, ma molti gli furono comunicati anche dai suoi amici, tra cui Puškin, Gogol′, Kol′cov ...
Leggi Tutto