slow journalism
loc. s.le m. inv. Giornalismo lento, che persegue un’elaborazione accurata e meditata delle notizie e delle informazioni raccolte.
• «Qualche tempo fa una nostra giornalista è stata molto [...] nello zaino un telefono satellitare e un computer portatile. Aggiorna costantemente il suo blog e ogni tanto si affaccia su twitter. Ma alla velocità con cui le informazioni si diffondono nell’era della rete contrappone il suo slow journalism, una ...
Leggi Tutto
neutralita della rete
neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• non si hanno solo scontri ideologici. [...] web su «corsie preferenziali». (Fabio Chiusi, Messaggero Veneto, 5 gennaio 2015, p. 5, Attualità) • Facebook, Amazon, Netflix, Twitter e Google appoggiano la battaglia per la «neutralità della Rete». Uno degli slogan digitali apparsi mercoledì su ben ...
Leggi Tutto
piattaforma telematica
loc. s.le f. Infrastruttura telematica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi gratuiti o a pagamento.
• È un giudizio che potrebbe [...] Mietta, Secolo XIX, 2 settembre 2016, p. 22, Genova) • ormai le campagne elettorali si fanno proprio su Fb, o Twitter, o Instagram, o Whatsapp, o qualcun’altra delle «piattaforme» telematiche dalle cui altezze i politici locali si illudono di essere ...
Leggi Tutto
camera phone
<kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] ., di Facebook); ha stravolto le regole del fotogiornalismo con l’utilizzo professionale di produzioni amatoriali (pubblicate per es. su Twitter e YouReporter.it); ha ispirato performance artistiche (per es. da parte di Sir Blake, Jack Vettriano, Nan ...
Leggi Tutto
Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] . Z. ha contribuito a cambiare il modo di concepire e usare il web, stimolando la nascita di altri strumenti, tra cui Twitter. Nell'ottobre 2021 Z. ha cambiato la denominazione della società che controlla Facebook in Meta Platforms, Inc., (Metaverso ...
Leggi Tutto
migranza
s. f. Condizione, stato di chi è costretto a migrare; talvolta usato anche con sfumatura ironica.
• «Per me è stato un modo diverso di pensare al tema dell’identità, di prendere le distanze [...] bocconiano Francesco Cristallo, tornato in Puglia dopo una lunga migranza milanese ‒ condividono l’offerta sui propri profili facebook o twitter e la voce si diffonde in maniera «virale». (Antonella Gaeta, Repubblica, 3 giugno 2010, Bari, p. XI) • È ...
Leggi Tutto
SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] alle serie proprio perché ogni puntata costituisce un appuntamento fisso e può condividere le opinioni in merito sia su Twitter sia su Facebook. Infine, non ha più senso oggi parlare di ‘grande schermo’ e ‘piccolo’ schermo’ perché si utilizzano ...
Leggi Tutto
Greta Sclaunich
Snapchat, l’app preferita dai ragazzi
La chiave del successo di questa applicazione di messaggistica istantanea è la provvisorietà dei contenuti che spariscono nel giro di pochi secondi [...] iscritti (contro gli 8 miliardi visti da quelli di Facebook, che sono però 8 volte tanto) e a giugno ha superato Twitter per numero di utenti unici quotidiani (150 milioni contro 140 milioni). La valutazione è salita di pari passo: oggi Snapchat vale ...
Leggi Tutto
Internet e censura
Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] il web cercando di sfuggire all’oscuramento di YouTube e di molti siti dell’opposizione attuato dal regime: è stato Twitter, in partic., grazie all’estrema facilità e immediatezza di utilizzo, a raccogliere i disperati appelli di aiuto e a propagare ...
Leggi Tutto
Bing
– Motore di ricerca della società Microsoft. Lanciato nel 1998 con il nome MSN search, ha assunto il nome B. nel giugno 2009 dopo le denominazioni intermedie Windows live search e, successivamente, [...] paesi, è disponibile la versione B. social come ricerca mirata agli aggiornamenti su siti sociali, come Facebook e Twitter. Inizialmente, per l’ottimizzazione tecnologica del motore di ricerca, Microsoft si appoggiava alle società esterne Looksmart e ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
cinguettio
s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la piattaforma...