INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] il pianeta. Il grande successo della piattaforma è però durato poco: con la diffusione di massa di Facebook e Twitter, il network ha iniziato a perdere appeal, anche a causa di scelte editoriali sbagliate (navigazione difficoltosa, pagine ‘pesanti ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] aggiorna il profilo su Facebook, ci si lamenta di non avere tempo per parlare, ma c’è il tempo per mandare un twitter e quando ci si trova insieme ad altre persone, nella realtà, non si riesce a staccare l’attenzione dalla connessione, dai messaggi ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Musica liquida 2.0
Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] svedese. Tutti i brani che si ascoltano e le playlist si possono facilmente condividere con gli amici on-line attraverso Facebook, Twitter e Tumblr, sul proprio blog o via e-mail, trasformando l’ascolto in un momento conviviale. Fino a oggi gli ...
Leggi Tutto
rete, economie di
Lucio Poma
Economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal consumo di un bene si accresce all’aumentare del numero di persone che lo utilizzano, come definito [...] massima delle economie di r. (per l’internet marketing, ➔ e-commerce), all’interno del quale le sue applicazioni Google, Facebook, Twitter, sono valutate e quotate in base al numero di utenti che le utilizzano.
Vi è un altro aspetto legato alle ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] dal palco (le domande delle due ‘jene’ Andrea Di Sorte e Piero Tatafiore), dall’etere (le critiche che arrivano via Twitter) (Salvatore Dama, Libero, 27 maggio 2012, p. 8, ‘Primo Piano’) • Nemmeno servono le spinte esterne dei Formattatori a nome dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] gestione e nel sabotaggio dei sistemi informatici.
• [tit.] Il comando centrale Usa sotto l’attacco dei cyberjihadisti. I profili Twitter e Youtube sono stati violati e numeri telefonici e mappe militari top secret sono state diffuse in rete (Giorgio ...
Leggi Tutto
marketing dell¿arte
marketing dell’arte <màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – L’insieme delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti di marketing applicati al contesto [...] . L’accresciuta diffusione dei social network e delle piattaforme digitali di servizi di messaggeria e di microblogging (Twitter, Google+, gallerie online) ha moltiplicato il numero dei canali per raggiungere specifici segmenti di mercato che si ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] stati d’animo) risultano più frequenti, soprattutto nel caso di utenti giovani o di sesso femminile. I messaggi di Twitter (lunghi al massimo 140 caratteri) sono ricchi di frasi monoproposizionali e quasi sempre privi di subordinate; la punteggiatura ...
Leggi Tutto
scrittura connettiva
locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] espressiva consolidata, prima con i blog e successivamente con i social network; in questo contesto strumenti come Twitter sono la conferma di un’attitudine che, eludendo la mediazione dei sistemi editoriali, imprime un valore immediato della ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] un maggior rischio di alta incidenza di influenza basato sull’analisi delle attitudini nei confronti della vaccinazione rilevate da Twitter (Costello 2015).
Nella percezione del pubblico, tuttavia, non sempre i media svolgono il loro ruolo in modo ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
cinguettio
s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la piattaforma...