• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [118]
Archeologia [126]
Storia [11]
Europa [11]
Religioni [10]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Asia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . Lo stesso può dirsi anche di una figura di Nike posta a decorazione di un altare o di quella di una Tyche con lo zodiaco. Stilisticamente assai diversa appare infine una testa maschile barbata, nella quale la barba e i capelli hanno subito ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sul dritto tiene a sua volta in mano. Giustino II, per un breve periodo, sostituì alla Níke-angelo la Týche di Costantinopoli, con i medesimi attributi. Le leggende variano generalmente per i diversi metalli (oro, argento, bronzo).L'iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] sul quale sono raffigurati Artemide e due satiri presso un altare (250 a. C. circa). Proviene dal tempio della Agathè Tyche di Delo che va probabilmente identificato con quello di Arsinoe Philàdelphos. Possiamo farci un'idea della t. alessandrina dai ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] teste di fanciulle, trovato nel tempio d'Ecate del Piazzale d'Apollo; una grande statua, forse raffigurante una Tyche regale, proveniente dalla basilica giudiziaria e poi distrutta nella seconda guerra mondiale; una statua d'Aristeo; una statua ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in età tardoellenistica; numerosi anche i rilievi figurati: amazzoni, nikai e soprattutto una rappresentazione di Tyche nella tholos, al centro della composizione. Inconsueti nell'architettura funeraria nabatea, essi suggeriscono la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Centre-est, IV, 1953, pp. 88-90, fig. VI; V. Lerat, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 138-139). Hérault: (nomi antichi: Agathe Tyche, Agde: cimitero paleocr. presso il corpo di S. Severo, m. circa il 500. J. Jannorai, in Gallia, XI, 1953); La Gayole, cella ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che, oltre all’iconografia descritta dalle fonti, sorreggeva nella mano destra un globo sormontato da una Tyche come rappresentato nella Tabula Peutingeriana95. È probabile che l’altezza complessiva della colonna superasse i trentacinque metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] figure di Vittorie che reggono trofei e, al centro, la imago clipeata dell'imperatore, radiata; in basso la figura della Tyche della città, seduta. Ormai della enorme civiltà artistica dell'antichità, la più libera, la più ricca di scoperte, di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] terrazza, lunga m 16, dalla quale sembra che una rampa discendesse allo Stadio, si considerano con probabilità quelli del tempio della Tyche, che Erode innalzò su un lato dello Stadio e di cui il simulacro era in oro e avorio (Philostr., Vita soph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali