VEDEL, Anders Spirensen
Giuseppe GABETTI
Storico e filosofo danese, nato a Vejle il 9 novembre 1542, morto a Ribe il 13 febbraio 1616. Cresciuto in mezzo alla ripresa di gusto umanistico, che seguì [...] anche in Danimarca l'esaurirvisi delle lotte religiose della Riforma, fu in giovinezza il precettore di TychoBrahe che accompagnò nei suoi viaggi: divenuto cappellano di corte a Copenaghen e poi, dal 1781, membro del capitolo del duomo di Ribe, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] doveva pervenire a osservazioni più accurate per provare in modo più stringente la sua teoria. Spedì una copia del libro a TychoBrahe e fece in modo che una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università di Padova; fu così che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Il suo è un 'cielo teologico', sede della corte di Dio, non un'entità fisica. Il secondo, in concorrenza con TychoBrahe per il titolo di inventore del sistema geo-eliocentrico, si allontana dalle convinzioni dell'astronomo danese perché crede che le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la spada a uccidere la bestia.
D'altra parte, la stessa evoluzione nei confronti dell'astrologia da parte di TychoBrahe, ci avverte dell'incidenza cosmologica di tali osservazioni. Riproducendo lo scritto che egli aveva dedicato alla stella del 1572 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] . Il sapere si era accresciuto anche grazie ai notevoli progressi della tecnologia, agli strumenti astronomici progettati da TychoBrahe (1546-1601), all'introduzione di cannocchiali, microscopi e strumenti quali la pompa pneumatica di Robert Boyle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] una serie di moti celesti. L'obiettivo di Gilbert era sostenere una versione modificata del sistema cosmologico di TychoBrahe (1546-1601) e conquistare la fama ponendo fine al dibattito copernicano. Per ottenere questo risultato, Gilbert non lavorò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 66, 1975, pp. 165-193.
‒ 1975b: Westman, Robert S., Three responses to the Copernican theory: Johannes Praetorius, TychoBrahe and Michael Maestlin, in: The Copernican achievement, edited by Robert S. Westman, Berkeley, University of California Press ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] in Germania nella scuola di Wittenberg, riunita intorno a Melantone, prima che da Kepler essa fu ripresa da TychoBrahe (1546-1601) negli Astronomiae instauratae progymnasmata (1610), ai quali attinse anche Campanella.
Proprio il caso dello Stilese ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...