La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] .
La camera obscura
La descrizione di un'eclissi solare osservata nel 1598 dall'astronomo TychoBrahe diede impulso alla ricerca di Kepler nel campo dell'ottica. Tycho osservò l'eclissi solare con una camera obscura, un apparecchio che consisteva in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] fu praticamente trascurata come problema pratico dagli astronomi successivi fino alla svolta del XVII sec., allorché TychoBrahe e Giovanni Keplero lo portarono alla ribalta nel tentativo di migliorare l'accuratezza delle osservazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] potevano contare su una tradizione matematica risalente all'Antichità.
La riforma degli strumenti astronomici ebbe inizio con TychoBrahe, astronomo del tardo XVI secolo. Rispetto agli strumenti usati da Copernico circa mezzo secolo prima, che erano ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] furono costruiti nel 16° sec.: tra essi quello di Kassel (1561), quello dell'isola di Ven nell'Öresund, fondato da TychoBrahe nel 1576, e quello di Roma del Collegio Romano (1572), dove l'astronomo Clavio fece importanti osservazioni. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
TychoTycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...