• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Astronomia [36]
Storia dell astronomia [18]
Biografie [14]
Filosofia [14]
Fisica [13]
Temi generali [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Matematica [8]
Storia della fisica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]

BLAÈU, Willem Janszoon

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre cartografo e fabbricante di strumenti matematici e astronomici, nato ad Alkmaar in Olanda nel 1571, morto ad Amsterdam nel 1638. Fu scolaro del famoso astronomo Tycho Brahe, nel cui castello di [...] quale si hanno parecchie ristampe. Costruì poi anche globi in rame, strumenti varî, tra i quali alcuni anche per il suo maestro Tycho Brahe. Tra le carte, celebre è il mappamondo Nova Universi Terrarum Orbis mappa ecc. del 1605 (m. 2,44 × 1,34), di ... Leggi Tutto
TAGS: WILLEM JANSZOON BLAEU – TYCHO BRAHE – ASTRONOMIA – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAÈU, Willem Janszoon (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] la scoperta della "variazione" o terza inegualità del moto della luna, che fino allora si era creduta scoperta da Tycho Brahe nel 1610; ne seguì un'appassionata discussione negli atti dell'Accademia delle scienze di Parigi, che dal 1836 si protrasse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – STORIA DELLA MATEMATICA – AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – TYCHO BRAHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ (1)
Mostra Tutti

ARMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] diurna. Il padre Souciet attribuisce ai Cinesi tali strumenti, che furono certamente in uso presso gli Alessandrini. Tycho Brahe dice che le armille zodiacali erano tra i principali strumenti adoperati dagli Arabi. Egli stesso ne costruisce e ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – TYCHO BRAHE – CENTURIONI

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] per l'educazione dei giovani gentiluomini; ed anche singoli uomini di scienza ebbero a godere della sua generosità: l'astronomo Tycho Brahe ottenne in feudo Hveen, e il teologo Niels Henningsen e lo storico Anders Sorinsen ebbero aiuti da lui. Una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – HERLUF TROLLE – RINASCIMENTO – TYCHO BRAHE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

SNELLIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SNELLIUS Giorgio Diaz de Santillana . Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] lunghi viaggi per ragioni di studio in Germania, in Boemia, in Francia, e conobbe Adriaen van Roomen a Würzburg, Tycho Brahe a Praga, Kepler a Tubinga. Alla morte del padre gli succedette sulla cattedra di matematica dell'università di Leida. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELLIUS (2)
Mostra Tutti

CAMPANO da Novara

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a Bonifacio VIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento [...] . Mirabile illud omittere nolumus quod sol omnes alios planetas in motu eorum dirigit, e presente l'ipotesi di Tycho Brahe. Bibl.: Insufficienti la bibliografia di P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, e gli accenni di P. Duhem ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – TYCHO BRAHE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

BROD, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Praga il 27 maggio 1884. Come Meyrink, trasse dall'ambiente della sua città nativa la materia dei suoi primi romanzi: Schloss Nornepygge (1908); Ein tschechisches Dienstmädchen [...] forti individualità interpretò evocando, sullo sfondo dell'età barocca, la figura di Tycho Brahe avanzante, fra pesanti interne esperienze e meditazioni, sulla via verso Dio (Tycho Brahes Weg zu Gott, 1916); e con la descrizione dell'utopistico mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – TYCHO BRAHE – ETÀ MODERNA – SIONISTA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROD, Max (1)
Mostra Tutti

CASSIOPEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] ., X, col. 2315. Astronomia. - Costellazione dell'emisfero boreale, citata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 46, Hevelius 37. In questa costellazione apparve nel 1572 la Nova, osservata da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – ASTRONOMIA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOPEA (2)
Mostra Tutti

CLAVIO, Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] papi Gregorio XIII e Sisto V; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 a Roma con Galileo. Se eccessivo è il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: TYCHO BRAHE – ASTRONOMO – BAMBERGA – GESUITI – MAGONZA

ANDROMEDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] e Tycho Brahe, 46 secondo Hevelins, 66 secondo Flamsteed. Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stella doppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – TYCHO BRAHE – LE STELLE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROMEDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
supernova
supernova (o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticònico
ticonico ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali