• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [16]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Storia antica [6]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Mitologia [3]

Tyr

Enciclopedia on line

Tyr Tyr Forma antico-nordica del nome della grande divinità germanica *Tīwaz (➔ Tiu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyr (1)
Mostra Tutti

Tyr

Enciclopedia on line

Tyr Tyr Forma antico-nordica del nome della grande divinità germanica *Tīwaz (➔ Tiu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyr (1)
Mostra Tutti

Tiu

Enciclopedia on line

Tiu Nome anglosassone della grande divinità germanica *Tīwaz, corrispondente alla forma alto-tedesca Ziu e a quella antico-nordica Tyr, figura nota nell’interpretatio Romana come Marte; il suo giorno settimanale, [...] Martis dies, è reso con l’anglosassone Tiwesdaez, ingl. Tuesday, «giorno di T.». Le testimonianze antiche circa la posizione di T. nella gerarchia divina sono concordi nel collocarlo nel rango delle divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MARTE – INGL – TYR

Richepin, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1880 - Isola di Tristan, Finistère, 1946), figlio di Jean. Poeta, giornalista, è noto specialmente per i suoi lavori teatrali: La reine de Tyr (1899); Falstaff (1904); Le Minaret [...] (1913); Molière et son ombre (1922); L'affaire Dreyfus (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TYR

Schelandre, Jean de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Jametz, Mosa, 1584 - m. dopo il 1635); combatté agli ordini di Turenne, e morì in seguito a ferite riportate in battaglia. Pubblicò (1608) una tragedia, Tyr et Sidon, sotto lo pseudonimo-anagramma [...] Daniel d'Anchères; la tragedia divenne poi tragicommedia nella seconda edizione (1628) con una préface di François Ogier che anticipa di due secoli le idee romantiche sul teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSA – TYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelandre, Jean de (1)
Mostra Tutti

RICHEPIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHEPIN, Jacques Guido Ruberti Poeta e drammaturgo francese, figlio di Jean R. (v.), nato a Parigi nel 1880: si dedicò giovanissimo alla poesia drammatica, facendo rappresentare fin dal 1899 La reine [...] de Tyr, che gli diede fama di autore sottile e delicato. Scrisse poi La tabatière (1900), La Cavalière (1901), Cadet-Roussel (1903), Falstaff (1904), La Marjolaine (1907), Xantho chez les courtisanes (1910), Le Minaret (1913, con musica del fratello ... Leggi Tutto

Irminsul

Enciclopedia on line

Denominazione nordica antica dell’albero o pilastro di quercia venerato nella Sassonia pagana in un luogo sacro all’aperto, centro di un culto tribale. Fu concepito, similmente al mitologico Yggdrasill [...] dei nordici, come «colonna universale che sorregge quasi tutto» (Rodolfo di Fulda) e messo in rapporto con il dio Hirmin, cioè Tyr (➔). Fu abbattuto da Carlomagno nel 772 e al suo posto fu costruita la prima chiesa cristiana della Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CARLOMAGNO – FULDA – TYR

TETRICO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] cui Aureliano dava ai due Tetrici la toga praetexta, e riceveva da loro le insegne imperiali. Come risulta dalle fonti (Trig., Tyr., 25, 1) ed è confermato dalle monete, durante il breve regno paterno era appena un fanciullo: il suo ritratto, e tale ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] y la cronología de los reyes de Tiro, in Sefarad, XIII, 1953, pp. 217-37; XIV, 1954, pp. 3-42; M. Chéhab, Fouilles de Tyr, in Bulletin du Musée de Beyrouth, XII, 1955, pp. 47-48; H. Seyrig, Sur une prétendue ère tyrienne, in Syria, XXXIV, 1957, pp ... Leggi Tutto

Quinault, Philippe

Enciclopedia on line

Quinault, Philippe Drammaturgo e librettista francese (Parigi 1635 - ivi 1688). Di origini assai modeste, fu valet di Tristan l'Hermite, che lo fece studiare. Fece una rapida carriera e raggiunse presto il successo: nel [...] sans comédie, 1655; La mère coquette, 1665) e tragedie (La mort de Cyrus, 1659; Agrippa, 1663; Astrate, roi de Tyr, 1665; Pausanias, 1669; Bellérophon, 1671), scrisse tragicommedie (La généreuse ingratitude, 1646; Les coups de l'amour et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRISTAN L'HERMITE – TRAGICOMMEDIE – MOLIÈRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinault, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali