Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] J. Elayi, A. G. Elayi, Nouvelles monnaies divisionnaires^ de Tyr au dauphin avec inscription (Ve s. av. J. C.), Numismatiques, XXVII, 1990, pp. 69-74; iid., Les monnaies de Tyr au dauphin et à la rosette, in Annotazioni Numismatiche, III, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] la folgore che sta alla base del nome del dio, lasciando intravedere un’affinità con il vedico Indra. Con Odin-Wodan, Tiu-Tyr e altre divinità, Donar-Thor costituisce il mondo degli dei Asi cui è complementare e solidale, sia pure a quanto sembra in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Rückgriffe in der Kunst der mittleren Kaiserzeit, in HefteABern, XI, 1986, p. 27 ss. - Sarcofagi: M. Chébab, Sarcophages à relief de Tyr, in Bulletin du Musée de Beyrouth, XXI, 1968, pp. 1-91; G. Koch, Sarkophage in römischen Syrien, in AA, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . In generale su Porfirio, cfr. M. Zambon, Porphyre et le Moyen Platonisme, Paris 2002, e L. Brisson et al., Porphyre de Tyr, in Dictionnaire des philosophes antiques, éd. par R. Goulet, V b, Paris 2012, pp. 1289-1468. Sulla dottrina delle virtù nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] caccia, e tenacemente legati al culto di Ares (lo scandinavo Tyr) e degli elementi fisici divinizzati (in particolare il cielo, l , giovedì, reso con l’ingl. Thursday), e in Tiwaz o Tyr, simbolo dell’ordine supremo e della legge. Le loro tombe si ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] omeriche. Su un vaso (Roscher, fig. 1) T. barbato, curvo, con bastone, è guidato da un bambino avanti al re Edipo (Soph., Oid. Tyr., 316 ss.) o Creonte (Soph., Ant., 975 ss.). Su un altro vaso la testa di T. emerge davanti a Odisseo e ai compagni ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] β, che circondano una α-elica che contiene il fluoroforo, costituito dalla ciclizzazione di tre amminoacidi della proteina, Ser(65)-Tyr-Gly. La ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesi della proteina, ed ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Ziu.
Il più antico è certo Ziu, nella formula soprannominato Saxnôt "portatore di spada", e che nel Nord fu detto Tyr. È l'originario dio celeste dell'antichità aria, comune (come dimostra la concordanza etimologica) a tutti i popoli indoeuropei; ma ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] . Odino pugna contro Fenris, che lo divora, Thor contro il serpente, dal cui veleno resta ucciso, Freyr contro Surt, Tyr contro Garm, Heimdall contro Loki, Widar contro Fenris. Ma gli Asi procombono; Surt scaglia il fuoco sulla terra, e tutto ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] mangiatore ed eccezionale bevitore, in una gara «scolò due secchielli (situlas) pieni di vino e rimase ancora sobrio» (SHA, Quatt. tyr., IV, 4).
La funzione delle coppe emisferiche è suggerita dal vaso di Corning. Questo era fornito di un collare di ...
Leggi Tutto