Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] β, che circondano una α-elica che contiene il fluoroforo, costituito dalla ciclizzazione di tre amminoacidi della proteina, Ser(65)-Tyr-Gly. La ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesi della proteina, ed ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Congress of Classical Archaeology, AnkaraIzmir 1973, Ankara 1978, pp. 465-480; M. Chehab, Une nécropole paléochrétienne à Tyr, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975, Città del Vaticano 1978, pp. 157-161 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] raffigurazione del riscatto del corpo di Ettore v. da ultimo Pascale Linant De Bellefonds, Sarcophages attiques de la nécropole de Tyr, Paris 1985, pp. 37 ss., tavv. 6, 1-2; cf. il frammento aquileiese, V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] corso di stampa.
5 È il caso di C. Pius Esuvius Tetricus, nel 274 d.C. corrector totius Italiae secondo una fonte (h.A. Tyr. Trig. XXIV 5), ma corrector Lucaniae secondo altre (Aur. Vict., Caes. 35,5; epit. 35,7; Eutr., IX 13,2; Hier., chron. a. Abr ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , in Ancient Society, 32 (2002), pp. 337-352; Id., Catholiques et Mélitiens à Alexandrie à la veille du Synode de Tyr (335), in Coptic Studies on the Threshold of a New Millennium, Proceedings of the Seventh International Congress of Coptic Studies ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] cit.
143 Cfr. Ath., apol. sec. 79.
144 Ath., apol. sec. 75-76.
145 Ath., apol. sec. 82 e P. Peeters, L’épilogue du synode de Tyr en 335, in Analecta Bollandiana, 63 (1945), pp. 131-144.
146 Cfr. Ath., syn. 21; Ath., apol. sec. 84; Socr., h.e. I 33; e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , in Historiens et chroniqueurs du Moyen Âge, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1952, p. 37 (pp. 14-72).
12. Guillaume de Tyr et ses continuateurs, a cura di Paulin Paris, Paris 1879-1880, pp. 327-328.
13. Augustin Jal, Archéologie navale, II, Paris ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] , ossia l'equazione tra il greco Zeus pater, il latino Juppiter, il sanscrito Dyaus pitar e l'antico norvegese Tyr. Tutti questi nomi sarebbero derivati da un'unica forma comune, dyau pitar, che letteralmente significa 'Padre Cielo'. Migliaia di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] stato iscritto dai censori in testa alla lista del Senato, ma che all’epoca di Varrone tale prassi era stata alterata.
85 h.A. Gord. IX 7; Tyr. Trig. V 4; Aurel. XIX 3; Tac. IV 3; Prob. XII 1.
86 Aur. Vict., Caes. 34,3-4 ed Epit. 34,3.
87 Lact., inst ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Park (PA) 1995; R. Goulet, Études sur les vies de philosophes de l’antiquité tardive. Diogène Laërce, Porphyre de Tyr, Eunape de Sardes, Paris 2001; P. Hadot, La philosophie comme manière de vivre. Entretiens avec Jeannie Carlier et Arnold I ...
Leggi Tutto