DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Neocastro, Historia Sicula, ibid., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, ad Indicem; Les gestes des Chyprois: le Templier de Tyr, a cura di G. Raynaud, in Publications de la Société de l'Orient latin, Série histor., V, Genève 1887, p. 222; Annali ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] . ligure di storia patria, II (1870), n. I, p. 328, e tav. XLII; C. Desimoni, Quatre titres des Génois à Acre et Tyr, in Archives de l'Orient-latin, II (1884), n. 2, pp. 214 s.; R. Roehricht, Regesta Regni Hierosolymitani (1097-1291), Oeniponte 1893 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Mémoires con il resoconto della guerra tra gli Ibelin e Federico II riportato nella continuazione francese anonima di Guillaume de Tyr, conosciuta sotto il titolo di Livre du conquest o Histoire d'Eracles (in Rec. des historiens des croisades. Hist ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] des sciences historiques et naturelles (Ajaccio), IV (1884), fasc. 39-42, pp. 103-120; Les gestes des Chyprois; le Templier de Tyr,a cura di G. Raynaud, in Publications de la Société de l'Orient latin, série historique, V,Paris 1887, p. 220; Croniche ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di mare italiani al servizio delle crociate tra l'XI e il XII secolo.
Fonti e Bibl.: Guillaume de Tyr, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum … usque ad annum Domini MCLXXXIV, in Recueil des historiens des Croisades. Historiens occidentaux ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] 209;Magyar Történelmiemlékek, in Monumenta hungariae historica. Diplomataria, a cura di E. Osztály, VIII, Pest 1862; Templier de Tyr, Chronique, in Les gestes des Chiprois: recueil de chroniques françaises, écrites en Orient aux 13. & 14. siècles ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 30-37; Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. 138 n. 67; Guillaume de Tyr, Chronique, a cura di R.B.C. Huygens, Turnholti 1986, I, pp. 573-576, 578 s., 593, 596 s., 601; Gli atti originali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] des Kaiserreiches unter Friedrich I., a cura di F. Opll, Wien-Köln-Graz 1980, nn. 253, 274, 351; La continuation de Guillaume de Tyr…, a cura di M.-R. Morgan, Paris 1982, pp. 24 s., 30, 54-56, 61, 86; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza ...
Leggi Tutto