• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Lingua [16]
Storia [8]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Lingue e dialetti nel mondo [6]

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] vreau sǎ mor "voglio morire", alla lettera "voglio ch'io muoia"; nu pot sǎ-ţi spuiu "non posso dirti", alla lettera "non posso es. kënge, rom. cântec 〈 lat. canticum; 4) u breve è conservato come u e non ridotto a o (come nelle altre lingue romanze) ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] e le discussioni al consiglio di sicurezza delle NU. Il Consiglio di controllo alleato continua, sì, 1933), L. Moholy-Nagy (1935) e H. Bayer (1938), anch'essi negli S. U., dove sorse, a Chicago, il New Bauhaus. Del gruppo astrattista P. Klee riparò, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] itə"piede", ma mmi′ru "vino" (meru); sîurə"suora"; ma nu°və"nuovo". A identica conclusione si giunge esaminando il vocalismo di altri dialetti , -e (o -i da -i ed -e) e -u (per -o e -u lat.). Così in tutti i dialetti salentini da Lecce al Capo. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] un teorema di moltiplicazione, relazione algebrica, per n intero, fra f (u) ed f(nu). In taluni casi la relazione è particolarmente semplice; così p (nu) è esprimibile in funzione razionale di p (u) per ogni intero n. La ricerca dell'espressione di p ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] b- da dù- (Cons., 23). Da ùr- si ha r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, e ù da gù, v. sopra. 22. j. - Il gruppo cj- dà c-: ceveo; hj- dà h-: heri; sj- -tno- (per la fonetica cfr. pando da pat-nü-), che doveva avere valore di participio di necessità da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] gallo-piceni (lé, ché, acsé), e ei o ij in dialetti meridional; u (da ū) pure si conserva; ma passa ad ó??? (tó, pió, virtó) . - Personali antichi: eo, ejo, je, jeje; meve, teve; odierno nu, nua; vu, vua; lue, lia, lora (ancon. lori). Nel sangin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] fiduciaria" (v. appresso, Storia), sotto la sorveglianza delle NU. A seguito del trattato di pace che ha posto fine 1947; G. Talbot, Speaking from the desert, Londra s. a.; U. S., Il traffico di rifornimento delle armate italiane e tedesche operanti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tipo, M. Scolari con la Casa di Noè; ma anche R. Sapper, U. Riva, M. Bellini). Del 1987 è la mostra Le città immaginate, Un di varia qualità, molti capisaldi dell'arte moderna, dal Nu descendant un escalier n. 2, ora conservato al Philadelphia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] documento storico, Celluloide (1995), basato sull'omonimo libro di U. Pirro, in cui si descrive la nascita di Roma di Ang Lee (Xiyan, 1993, Il banchetto di nozze; Yinshi nan nu, 1994, Mangiare bere uomo donna), trasferitosi poi negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1921, pp. 1-92; cfr. anche U. de Nunzio, Su la top. di Cartagine punica, Roma 1907; id., Tanit, Qairawān, andò fallito. L'assalì invece nel 695 Ḥassān ibn an-Nu‛mān al-Ghassānī, e dopo breve lotta se ne impadronì; ma ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
labiopalatale
labiopalatale agg. [comp. di labio- e palatale]. – In fonetica, di articolazione palatale ottenuta mediante il congiunto arrotondamento delle labbra, come, per es., nel caso della semiconsonante francese ‹ü̯› di lui ‹lü̯ì› «lui» e nuit ‹nü̯ì›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali