• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Lingua [16]
Storia [8]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Lingue e dialetti nel mondo [6]

Donner, Jörn Johan

Enciclopedia on line

Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] all'industrializzazione in una saga familiare costituita da varî romanzi, tra cui Nu måste du ("Ora tu devi", 1974) e Angela och kärleken quale si può far rientrare la biografia-romanzo su U. K. Kekkonen, President ("Presidente", 1986). Come regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – CRITICISMO – HELSINKI

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Trieste, soggetto alla garanzia del consiglio di sicurezza delle NU. Sulle riparazioni fu convenuto che all’URSS l’Italia ordinati ben 200 dopo le brillanti prove sostenute dal prototipo U. 3008. Tuttavia nessuno di essi entrò in servizio prima ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Avari; questi a loro volta nel 546-552 d. C. furono travolti da Türk (T'u-küe delle fonti cinesi, come si è detto qui sopra, e definiti come discendenti dei Hiung-Nu). Questi Turchi erano comandati da un capo Bumïn, Tu-men delle fonti cinesi, e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] storia delle sette, intitolate Deb t'er sṅon po, di gžon nu dpal, ma anche nei frammenti di annali ritrovati nelle rovine delle città monaci. Tale veste si chiama con parole derivate dal turco ch'u ba (pr. ciubà) ed è sostituita nei mesi freddi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] ed è navigabile fino a Sin-min. Il Ya-lu kiang e il T'u-men kiang formano il confine tra la Manciuria e la Corea. La Manciuria ha di Marco Polo. Sorti da una tribù dei Nüche ovvero Nü-chen, la quale aveva soggiogato altre tribù del bacino del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] Valga il caso del Tadho in cui si dice cā-pā "mio padre", nā-nū "tua madre", ā-khūt "la sua mano"; ma in questa lingua non si da Spiti a Bhutan. Il dialetto del Tibet centrale (provincie di Ü e Tsang) è assurto all'importanza di lingua comune ed è ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] litica no' fa 'na bona 'mprisa: Si perdi, resta comu nu finocchiu, Si vinci, resta cu a sula cammisa. I proverbî-epigrammi e O. Reingsberg-Düringsfeld, Sprichwörter d. germanischen u. romanischen Sprachen, vergleichend zusammengestellt, Lipsia 1872- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] , Cambridge 1922, pp. 304-321; id., Earlier history of the Arabian Nights, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1924, pp. 353-397; R. Paret, Der Ritter-Roman von ‛Umar an-Nu‛mān u. seine Stellung zur Samml. von Tausendundeine Nacht, Tubinga 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] patrimonio fonetico tocario comprende le vocali a ā i ī u e o ed una vocale ridottissima che si suole trascrivere tre f. tri, 4 śtwar, 5 päñ, 6 säk, 7 ṣpät, 8 okät, 9 ñu, 10 śäk, 20 wiki, 30 taryāk, 100 känt, 1000 wälts, 10.000 tmāṃ. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] posa insolita, rinvenuta a Mallia nel Quartier Nu. L'esemplare femminile, recentemente pubblicato, dalla xxxii-xxxviii; R. C. Singh, Bhitargaon Brick Temple, in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., I, 1968, pp. 9-14 e II, 1968, pp. 30- 35; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
labiopalatale
labiopalatale agg. [comp. di labio- e palatale]. – In fonetica, di articolazione palatale ottenuta mediante il congiunto arrotondamento delle labbra, come, per es., nel caso della semiconsonante francese ‹ü̯› di lui ‹lü̯ì› «lui» e nuit ‹nü̯ì›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali