GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] pp. 84 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, pp. 362, 364 s., 367; R. Roli, Piacenza, in La pittura in Emilia Romagna. Il Seicento, Milano 1994, pp. 104, 107-112; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 115. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] 1780); Componimenti per l'esaltazione dell'e.mo e r.mo principe A.S. G. alla sagra porpora, Camerino 1731; Notizie per l'anno 1732, p. 186; Notizie per l'anno 1758, p. 135; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762 ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] of the fray M. account, ibid., XVI (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli, Italiani nel Perù, Roma 1941, p. 11; G.J. Undreiner, pp. 415-486; R. Vargas Ugarte, Historia de la Iglesia en el Perú (1511-1568), I, Lima 1953, pp. 203, 210 s.; I. Luzzana Caraci ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] passata, per cui si appella al perdono divino, come cardinale di S. Pietro in Vincoli. È possibile, quindi, che il monaco, ma opportunamente rielaborati, secondo i propri fini. Recentemente U. R. Blumenthal ha voluto vedere in quest'opera una tendenza ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, ., LXII, pp. 236-238; Enc. cattolica, XI, col. 166; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] archeologia, storia e costume [Lucca], XVIII (1990), 3-4, pp. 139 s.; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1992, p. 259; R. Zapperi, Eros e controriforma: preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, ad ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] facile rinvenire nelle sue pagine l'eco dell'opera di E. Cocceio, U. Grozio, J. H. Boehmer, G. Febronio ma la reazione di alcuni e il prof. A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 43, 46, 51, , I Garganelli, famiglia antica e nobile di Bologna, Bologna 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] II, pp. 180, 213; Id., Iter Italicum, Stuttgart 1884, p. 453; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, Paris 1891, I, pp. 301, 310 II.?, in Festschrift K. Pivec, Innsbruck 1966, pp. 69 s.; P. R. McKeon, The Lateran Council of 1112, in Mediaevalia et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] . 41, 60, 89, 104 s., 122, 189, 256 s., 292 s., 299, 361 s., 391, 838; VII, 1 di Bologna, Bologna 1847, p. 51 n. 435; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello francescana, XLVII (1947), p. 336; R. Varesco, I frati minori al concilio di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...