DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] presto a tornare in patria. A Bologna s'iniziò per il D. un periodo di (ad esempio nell'esemplare Vaticano con segnatura R.I.II, 888; estratti anche in legisti e artisti dello Studio bolognese,a cura di U. Dallari, Bologna 1888, p. 185; G. Cardano ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] historicum, XXVII (1934), pp. 95-145; Bullarium Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Quaracchi 1929, n. 1591 p. 749; II, a a cura di G. Parisciani, Padova 1984, p. 321; R.M. Dessì, Écriture laïques, prédication et confréries à Florence ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] III (1960), numero dedicato a L. (v. in partic. U. Morandi, Antichità del culto di s. L., lo statuto comunale del sec. XIV, pp. 3, ad ind.; Il Terzo Ordine francescano, Roma 1967, ad ind.; R. Volpini, L. di P., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] fece uso il Grabmann nelle sue Handschriffi. Forschungen u. Mitteilungen z. Schrìfttum d. Wilhelm von Conches ); G. Boffito, Dante e B. da Parma,in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXV (1902), pp. 733-743; Id., Intorno alla ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] pp. 4, 69, 157, 159 s., 168, 171, 176, 326, 328, 410, 414; Documenta Liechtensteiniana, a cura di R. Jenne, [Wien 1905], I, 89, 128, 317, 616, 715, 812, 888, 973, 1034, 1260, 1264 s.; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, pp. 13, 77, 124, 233; IV, 3, a ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Firenze 1916, pp. 262 n. 564, 288 n. 583, 317 n in Bulletin of Medieval Canon Law, I (1971), pp. 72 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] illustri, secondo quanto riporta la descrizione lasciata da U. Aldrovandi nel 1550 (cfr. Mauro), e , 416; Correspondance du cardinal Jean du Bellay, a cura di R. Scheurer, II, Paris 1973, pp. 3, 11 s., 168 e passim; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] bolognese dal 1484 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904; Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, The Bentivoglio of Bologna, Oxford 1937, ad ind.; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, Mainz 1905, I, 2, pp. 161-172; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455; A. Marenduzzo, Le lettere di don G. dalle C. monaco di Vallombrosa, in Rassegna pugliese, XXII (1905), pp. 82-89; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...