Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Eliane, 1999). Al fortunatissimo exploit de Il nome della rosa U. Eco (n. 1932) ha fatto seguire le ulteriori - e
G. Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972).
R. Barthes, S/Z, Paris 1970 (trad. it. Torino 1970).
J. Bellemin-Noël, Le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere genuine, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius II. u. die Begründung d. Kirchenstaats, Gotha 1878; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest'ultima, che Aczél (per la cultura) e R. Nyers (economia). Nel marzo 1975 di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J. Pilinszky (1921). ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] assi, le velocità vettoriali di Px, Py, Pz sono date rispettivamente da ú i, ÿ j, ż k e, avendosi v = ú i + ż j + ż j + ż k, si conclude che centro di curvatura della traiettoria) da v2/r.
Per ottenere la (10), si derivi la v = ṡ t (n. 8) rispetto a t ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] discriminazione del valore dei Memorabili il Maier è seguito da U. von Wilamowitz-Moellendorf, la cui trattazione di Socrate (in de S., voll. 2, Parigi 1874; R. Pöhlmann, S und sein Volk, Monaco-Lipsia 1899; C. Piat, S., Parigi 1900; A. Busse, S., ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] in Assisi, voll. 3, Berlino 1915-1928; I. B. Supino, Giotto, Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] in Urbino dove affresca la cappella di S. Croce. Nel 1434 indirizza una lettera e doc. riguardanti O. N., Foligno 1873; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto pictures of the Renaissance, Oxford 1932; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e y=bv si ha:
mentre l'enunciato richiede che sia u=v. Questo errore è forse il motivo della scelta del metodo operata di raggio R′ e area S′. Allora si ha: V1=(1/3)SR′. L'area S′ è inferiore a quella del poliedro, ossia S>S′, e dunque: R′⟨R e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] da Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi, U. Balzani, 5 voll., Roma 1879-1914; F. Cristofori, Cronica Roma 1991; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesa di Santa Maria Nuova e il suo isolato, Viterbo 1991; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano), 171-285 (S. Pietro in Vaticano); R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 501-17 (a proposito del restauro della cinta muraria); U. Falesiedi, Le diaconie. I servizi assistenziali nella chiesa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...