TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ; B. Cestaro, La Musa della Ger., in Atti e mem. della R. Acc. di Padova, n. s., XLVI; M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger Opere minori in versi, III; E. Bertana, La tragedia, Milano s. a.; U. Renda, Il Torrismondo di T. T. e la tecnica tragica ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] delle unità assonometriche e l'unità obiettiva u, avendosi:
λ = ux/u , μ = uy/u , ν = uz/u.
Gli angoli α, β, γ di a su π1: la parte visibile è naturalmente quella compresa tra S e il punto R, intersezione di ST* con la linea di terra. Quanto all'ombra ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , XIV, p. 578 segg.); R. Wustmann, J. S. B. Kantatentexte, Lipsia 1913; L. Wolff, J. S. B. Kirchenkantaten, Lipsia 1914; Per l'iconografia, vedi W. His, Anatomische Forschungen über J. S. B. Gebeine u. Antlitz, Lipsia 1895, e il vol. citato di W. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . Madden, Londra 1986; G.L. Clark, M.S. Gertler, J.E.M. Whiteman, Regional dynamics. . 19 maggio 1976 n. 335 e il d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616). Tra i fondi rimasti , Regioni e interesse nazionale, Milano 1973; U. De Siervo, Gli Statuti delle Regioni, ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] definire in modo formale tale operazione. Si supponga T coincidente con R o con Z e sia data una funzione u0 ∈ UT(t0 intervengono nella definizione di sistema. In proposito, un s. viene detto lineare se U e Y sono spazi lineari su un medesimo corpo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] VII, si dice "lipschitziana" (dal nome dell'analista tedesco R. O. S. Lipschitz, 1832-1903) nel sottoinsieme B ⊆ A, se è compatto, allora l'equazione x = T(x) ammette una e una sola soluzione ù in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] 11-12, Lipsia 1922; U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager, Berlino 1913, pp. 639, 648 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de , Antikes Führertum, in Neue Wege zur Antike, s. I, fasc. 3, Lipsia 1934, p. 114 seg.; R. M. Brown, A study of the Scipionic ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in Arch. Anz., 1941, c. 92 Am. Journ. Arch., nuova serie, XLIX, 1945, p. 152 ss.; R. S. Young, Burials within the Walls of Athens, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 27-43; ΒA. Litvinskij, I. A. P'jankov, Voennoe delo u narodov Srednej Azii v VI-IV vekakh do n.e. («L'arte Berkeley-Los Angeles 1967, pp. 55-56; P. S. Rawson, The Indian Sword, Londra 1968; F. R. Allchin, A Piece of Scale Armoiir from Shaikhän Dherî ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] risulta allora più corto dei due corpi laterali (schema a U), oppure sul fondo di uno dei corpi laterali, al posto d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, IX, XI, 8; A.S.V., Codice diplomatico veneziano, nr. 1120, giugno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...