Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 142-144; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 730; A. Rumpf, in Thieme- 3, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 431 ss., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 139; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
PASIADES (Πασιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività sembra limitata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio tre alabastra a fondo bianco (Atene n. 15.002, Londra B 668 [...] o del nome del komastès a cui sembra apposto.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 327; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 430; R. Demangel, in Mon. Piot, XXVI, 1923, p. 67 ss.; M. Z. Pease, in Hesperia, IV, 1935, p. 291; v. Lorenz, in ...
Leggi Tutto
MARGUM
G. Novak
Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] delle costruzioni romane erano di opus incertum. Durante i tempi burrascosi che subì questa regione dal IV sec. in poi, M. è stata distrutta.
Bibl.: D. Mano-Zisi, R. Marić, M. Garašanin, Iskopavanje na Orašju (Les fouilles d'Orašje), in Starinar N ...
Leggi Tutto
PRONOMO (Πρόνομος)
A. Gallina
Flautista tebano, noto per la dolcezza delle sue melodie, maestro di Alcibiade.
I concittadini, per onorarlo, gli elevarono una statua (Paus., iv, 27, 7; e ix, 12, 5). È [...] . Nat., Neapel, Berlino 1872, n. 3240, p. 546 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 849, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, tav. 575; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960, p. 300. Per il problema delle iscriz. coregiche, v. H. v. Geisau, in ...
Leggi Tutto
KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius)
L. Guerrini
E. Lissi
Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 831; Thieme-Becker, XIX, p. 575, s. v.; H. P. L'Orange, in Cahiers Archéologiques, V, 1951, p. 15 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; R. Calza, in Boll ...
Leggi Tutto
PYRGOMACHE (ΓΥ[Ρ]ΓΟΜΑΧΗ)
A. Gallina
Amazzone così denominata con iscrizione retrograda su un cratere a calice, del museo di Ferrara, proveniente da Spina, che il Beazley attribuisce al Pittore di Achille.
P. [...] .
Bibl.: S. Aurigemma, Il R. Museo Archeologico di Spina in Ferrara, Ferrara 1936, p. 162; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 68; J. D. Beazley, Red-fig., p. 637, n. 42; A. Rumpf, Mal. u ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 1
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] Fabricius, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2081, s .v., n. 22; Ch. Diehl, Manuel d' s. v., (con bibl.); M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchrist. u. frühbyzant. Architektur, Città del Vaticano 1936, p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S ...
Leggi Tutto
ISMENIAS
R. Pincelli
(᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] figure.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2141, s. v., n. 7; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 856 con bibl. prec.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 252. ...
Leggi Tutto
RICINA
N. Alfieri
Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] hanno rimesso in luce quasi tutto il postscaenium e portato rettifiche ai dati finora noti.
Bibl.: N. Alfieri, R., in Atti e Mem. della Dep. di St. patria per le M., 1936, s. v.; R. U. Inglieri, Il teatro di H. R., in Dionysos, VII, 1939, p. 104-9. ...
Leggi Tutto
SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] ; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2380, 2382; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 918 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa , III A, 1929, c. 1108, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...