CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Munné, Ceramica medieval española, Barcelona 1967; World Ceramics, a cura di R.J. Charleston, London 1968; U. Lobedey, Untersuchungen mittelalterlicher Keramik, Berlin 1968; A.H.S. Megaw, Zeuxippus Ware, The Annual of the British School at Athens 63 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] and Amulet Case from Persia, BrMusQ 25, 1962, pp. 32-35.
U. Scerrato, Arte islamica a Napoli, Napoli 1967.
J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥayawan, in Enc. Islam2, III, 1967, pp. 283-284.
R. Ettinghausen, s.v. Hilāl, ivi, pp. 393-398.
G.C. Anawati, Le nom ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-60; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. U. Gualazzini, ''Infra terminos matricis ecclesiae''. Ricerche sulla genesi di una cattedrale lombarda nell'altomedioevo, Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 132 s., e in Zampetti, C. C., su C. C., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 158-176; R. Longhi, C. e Mantegna...., in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 7-21; K ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Martino o S. Salvatore?], Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige Bond 93, 1994, pp. 162-168; H.L. de Groot, De Heilige Kruiskapel te Utrecht [La cappella di Santa Croce a U.], ivi, 1994, pp. 135-149; R. Rijntjes, De ecclesiola in het ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Durham Cathedral: the Chronology of its Vaults, AJ 79, 1922, pp. 101-160; R.S. Loomis, Modena, Bari and Hades, ArtB 6, 1923-1924, pp. 71-74; Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65-79; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, New Haven-London 1994; U. Mende, Die ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. R. Gunnis, Dict. of British Sculptors 1660-1851, London 1953, s. v.; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 131-143; G. Gronau, Correggio, Stuttgart-Leipzig 1907; Id., in U. Thieme-P. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, VII, pp Bulletin, XXXVI (1954), pp. 224-228; R. Longhi, Il Correggio e la Camera di S. Paolo a Parma, Genova 1956; F. Bologna ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 115-121; M. Lurker, Adler und Schlange, Tübingen 1983; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters, 800-1200, München 1983 K. Regling, A. Suhle, s.v. Adler, in Wörterbuch der Münzkunde, Berlin-Leipzig 1930, pp. 7-9; R. Spahr, Le monete siciliane dagli ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e Bibl.: Oltre alla bibl. cit. all'interno della voce e in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 495, si veda: B Porträtbüsten der Gegenreformation, Leipzig 1936, pp. 17 s., 84-90; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...