FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Spada, Firenze 1977, pp. 105, 230; R. Enggass, New attributions in St. Peter's: the spandrel figures in the nave, in , University Park, Pa., 1985, pp. 30-33, 39 n. 43; U. Schlegel, Bernini und Guido Reni, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXVII (1985 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] M. Contributo allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. M. in Dresden, in Zeitschrift für Bildende Kunst, LXII (1928-29), pp. 26-28; A ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] II (1907), 2, pp. 68-74; 3, pp. 125-136; U. Ojetti, Mostra individuale di G. L., in Catalogo della XV Esposizione internazionale 800 italiano… (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento opere dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 209-212; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano, Milano 1935, pp. 72 s.; C.L. Ragghianti, Un "Corpus e leonardismi, ibid., p. 58; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 151 (s.v. Pseudo-Boccaccino); XIV, p. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] pp. 297, 355, 358 s., 460; C. Cecchelli, S. Maria in Via, Roma 1925, pp. 27 s., 39, 52; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 277-284; R. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra 1576 e 1595: ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] è considerato (Giorn. di commercio e d'industria, 9 dic. 1835, pp. 197 s.) una S. Filomena oggi sull'altare di S. Pietro a Careggi, alla quale U. R. Marini dedicò una poesia (Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., Pistoia 1836 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal Elementi bramanteschi in S. Maurizio al monastero maggiore, in Arte lombarda, 86-87 (1988), p. 127; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] pp. 51-63; M. Di Giampaolo, S. G., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 3; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1997, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] del conte R. Bonafede, una copia fedele della Crocefissione di L. Lotto nella chiesa di S. Maria in ital., Milano 1928, p. 301; U. Galetti - E. Camesasca, Enc. della pittura ital., Milano 1951, II, p. 953; U. Galetti, Pittori e valori dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] XIV-XVII), Firenze 1876, III, n. 215; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 330 ( Boll. d'arte, LVII (1972), pp. 220-222; R. Bruno, G. Siciolante..., 1, in Critica d'arte, n. s., XX (1973), 130, pp. 62 ss.: Inv. dei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...