GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] anni prima, R. Bradley, professore di botanica a Cambridge, nel libro The Gentleman's and gardener's kalendar ( 130-139; E. Kieven, in The Dictionary of art, XII, New York-London 1996, pp. 6-9; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 96 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] cinismo, in Artista, XIV (2003), pp. 130-149; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, s. 3, LV (2004), 57, pp. 58-78; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 26 s.; The Dictionary of art, XII, pp. 706 ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, New York 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld 19262; E. Margulies, Cloisonné Enamel, in Survey of Persian Art, a cura di U. Pope e Ph. Ackermann, Londra 1938, I, pp. 779-783; D. Talbot ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] . 441, 443; U. Procacci, L'incendio della chiesa del Carmine del 1771, ibid., XIV (1932), pp. 161 s., 166; A.. tav. XIX (Susanna e i vecchioni, firmato, Londra, Hazlitt Gall.); R. Roli, I disegni ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di poco più antica è l'arena, a S-O della città (asse maggiore m 160, di M., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, MIlano 1956,p. 413 ss.; F (elmo).
Museo della Basilica Ambrosiana: H.-U. v. Schoenebeck, Der Mailänder Sarkophag und ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , pp. 108, 123, 126, 149, 169, 243 s., 281, 283, 292-294; L. Ferro, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 346, 351-353, 415; R.J. Goy, in The Dictionary of art, XIII, London 1996, pp. 649 s.; D. Howard, La Scuola grande ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] SSSRSSSSS. Maria presso SSSSSSSSSSSSSRsS. Benedetti, Ss.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3), pp. 7 s., 15s.; G. Incisa della Rocchetta, La cappella di SSS. Maria in Aracoeli, Roma 1988, pp. 134-136; RS. Eusebio all'Esquilino, in Palladio, n.ssSsR ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue op. d'arte, Firenze 1915, pp. 26 s., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un 1920, pp. 538-544; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 53 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] drawings for famous pictures, in Gazette des Beaux-Arts, XLIV (1954), pp. 355 s.; R. Bassi-Rathgeb, Un piccolo S. Girolamo del Moretto, in Bergomum, L (1956), v. 103; U. Bicchi, Un Moretto sconosciuto, in Studi in on. di M. Marangoni, Pisa 1957 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono Villa Ludovisi in Rom, Leipzig 1880, pp. 6 ss., 27 s.; R. Lanciani, Il codice Barberiniano XXX, 89, contenente frammenti di una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...