CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] -30; L. Grassi, Ricerche intorno al p. Resta, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, VIII (1940), p. 179 Lodi 1963, p. 126; Arte a Pavia (catal.), Pavia 1966, pp. 80 s.; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in Critica d'arte, XV (1968), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 223 s.; S. Martinotti - S. Martinotti, P. F. G., Milano 2001, pp. 259, 279, 289; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 162 s., s.v. Gualla (Guala) Pietro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] SSS. Giuliano e Ss. Francesco, l'Adorazione dei magi, un Miracolo di sS. Michele Arcangelo e SSsSSSSsSsssSSsss 249 s.; C. sRR. Salvini, Lo sviluppo stilistico di G. dal P., in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.ss ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Napoli 1844, pp. 295-297; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 38 s.; D. Pasculli Ferrara, Bozzetti di Milano 1992, pp. 287-292; R. Pinto, Storia della pittura napoletana(, Napoli 1997, pp. 149 s.; M.A. Pavone, Pittori ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] , 72 s., 75; G. Gamulin, Dodakat za G. da T., in Peristil, IV (1961), pp. 82-85; R. Marini, S. Tavano, Storia dell'arte in Friuli Venezia Giulia, Udine 1991, pp. 320-325; F. Dell'Agnese, G. da T.…, in Venezia arti, XI (1997), pp. 27-34 (con bibl.); U ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , Roma 1962, pp. 31 s., 47; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, pp. 53, 66 n. 35; R. Wittkower, Art andarchitecture in Italy di erudizione stor. eccles., LXIII, pp.88 s., 96, 99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, p ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] a Napoli, in Seicento napoletano: arte, costume, ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 324, 334; V. Rizzo, Scultori della , Roma 1995, p. 168; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 585 s. La ricerca documentaria presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p Palma di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. (teste fittili di Rosarno Medma); R. Bartoccini, in ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 1926, pp. 99, 102-104; A. Foratti, P., A.G., in U. Thieme - F. Becker, Künstler-lexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 68; (1970), pp. 10 s.; Scultura bolognese inedita del Seicento e Settecento (catal.), a cura di P. Zauli - R. Zauli, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , Bologna 1968, ad Indicem; U. Middeldorf, Una proposta per A. Lombardi, in La medaglia d'arte. Atti del I Convegno intern. di studio, Udine 1970, pp. 20-28 (con ulteriore bibl.); R. Roli, in S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...