LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 129-131; C.R. Robbin, Scipione Borghese's acquisition of paintings and drawings by O. L., di Castello 2002, pp. 243-265; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 87 s. (con bibl.); The illustrated Bartsch, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 246 s.; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York 1898, pp . Magni, Prose d'arte, Torino 1906, p. 251; U. Pesci, Primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 35 s.; R. D'Amico, in La Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo delle gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, Rimini 1997, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 119 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Antologia di belle arti, 1980, nn. 13-14, pp. 74-77; U. Hiesinger, Decorations for the Quirinal Palace and other works in Rome by F 58-60; R. Carloni, F. M., V. Pacetti e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d' ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] figlie nella parrocchia di S. Agostino. Fonti faentine coeve lo dicono scolaro di A.R. Mengs (Mengolini) e la promozione delle arti a Faenza e a Ravenna, ibid., pp. 20-31; A. Tambini, ibid., p. 141; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 420. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] suo Ritratto di signora (pubbl. in Angelica Kauffmann u. ihre Zeitgenossen [catal.], Wien 1958-59, ill Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 136; H. Hammelmann-T. S. R. Boase, Book illustrators in Eighteenth-Century England, New Haven-London 1975, pp. ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] sSSSSSSSsRSS. Carlo nella chiesa di SsS. Colombo, Firenze 1990, p. 82; SS convento di S. Maria della R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 149; S ; S. S. Coppa, in Ss 708; S. Coppa, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] guida di Napoli e dintorni, Napoli 1876, p. 321; R. Loconte, Breve guida della basilica di S. Maria dei Miracoli, Andria 1958, p. 3; F Rassegna storica salernitana, IV (1987), 7, pag. 217-22; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 454; Diz. ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162; R. Enggass, Rusconi and Raggi in S. Ignazio, in The Burlington Magazine, CXVI (1974 Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, p. 59; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 82. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Damaso per l'esposizione del SS. Sagramento dall'E.mo e R.mo... Cardinale Pietro Otthoboni..., pubblicata a Roma nel 1734, e 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...