Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] jī e Faiz Aḥmad Faiz. La prosa si affermò per opera di R.N. Sarshār, Mīrzā Rusva, A. al-H. Sharār e di e da F. Muḥammad: al periodico collaborarono numerosi poeti come U. Karam, S. Tabassum, S. Kunjāhī, A. Rāhī, i quali attinsero dal folclore popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di misura dal vicepremier e candidato della Jubilee coalition U. Kenyatta (50,7% delle preferenze). Lo stesso risultato ed espressiva quella di S. Wadu. Innovativa l’opera delle artiste R. Anderson, T. Musoke, G. Robarts, R. Karuga. Notevole nello ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] J.F. Mangin); U.S. Custom House (1834-42, ora Federal Hall Nation;al Memorial); St. Patrick’s Cathedral (1888, J. American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S.R. Guggenheim Museum (fondato 1937; F.L. Wright, 1959; ampliato ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] dei fenomeni, sostenendo con R. Kapuscinski «la necessità di Capaci. Anche il mondo intellettuale, con gli appelli di U. Eco e poi di D. Fo e D. Tutu della serie televisiva, che riceve l’apprezzamento di S. King; in La paranza dei bambini (2016), ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo Manuale di legislazione urbanistica, Milano 1951; E. Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all' ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] V., La chiesa del Gesù, ecc., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria delle provincie di Modena e Reggio, 1865; J. Durm, Die Villa Lante bei Bagnaia u. das Kloster S.ta Maria della Quercia, in Zeitsch. für bild. Kunste, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Cambridge (Mass.) 1998.
Cantiere Cultura, a cura di R. Grossi, S. Debbia, Milano 1998.
Economia dell'arte. Istituzioni e Alle origini dell'antropologia, a cura di U. Fabietti, Torino 1980.
S. Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell'antropologia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la Cellula tipo, M. Scolari con la Casa di Noè; ma anche R. Sapper, U. Riva, M. Bellini). Del 1987 è la mostra Le città immaginate, quali N. Foster, P. Eisenman, R. Krier, R. Piano, Z. Hadid, S. Holl, R. Koolhaas, S. Fehn, E. Miralles, Herzog & ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Lucie-Smith, Movements in art since 1945, Londra 1965; U. Kultermann, Neue Dimensionen der Plastik, Tubinga 1967 (trad. Torino 1964); S. J. Freedberg, Painting of the High Renaissance in Rome and Florence, Cambridge (Mass.) 1961; R. Longhi, Opere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] arte e territorio in Campania, Napoli 1981-82; R. Di Stefano, La certosa di S. Giacomo a Capri, ivi 1982; Ministero dei Beni Salerno, La collegiata di San Michele a Solofra, Salerno 1988; U. Cardarelli, P. Romanello, A. Venditti, Ville vesuviane, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...