Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per la rappresentazione della città, da A. Lorenzetti a U. Boccioni). Ma il canone estetico che regola la , in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., diretto da R. Romano, Torino 1980, ad vocem.
S. Pignatti, Ecologia del paesaggio, Torino 1994.
E. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Middle East, Londra-New York 1991; M. Stearns, Entangled allies: U.S. policy towards Greece, Turkey and Cyprus, New York 1992; Turkish adesione a un postmodern in bilico tra L. Kahn e R. Venturi, sebbene più gioioso e non immune da influssi brutalisti ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il 1931, comprendenti opere di Rembrandt, Raffaello, Perugino, D.R. de S. y Velazquez, Tiziano, P.P. Rubens, A. Van il suo apprendistato presso il noto editore e antiquario milanese U. Hoepli. La categoria dei librai antiquari, nei primi anni ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...]
Bibl.: J.R. Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The history of Singapore architecture. The making of a city, Singapore 1985; U. Kultermann, Architecture in South-East Asia: Singapore, in Mimar, 23 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e pergolati costituiti da travi a U con rampicanti e schermi area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] 1081, Parigi 1936; Ch. Diehl-R. Guilland, L. Oeconomos e R. Grousset, L'Europe orientale de 1081 Literatur, in Lexikon f. Theologie u. Kirche, II, Friburgo 1931, . Rice, Byzantine Art, Oxford 1935; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze, ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] scritti di J. Derrida, M. Foucault, A. Robbe-Grillet, R. Barhes, N. Chomsky, i poeti "Novissimi". Nel dopoguerra, grande svolgono la loro ricerca poetico-visiva S.M. Martini, E. Isgrò, L. Pignotti, A. Spatola, E. Miccini, U. Carrega, E. Williams, B. ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] premio O. Kokoschka.
L'amicizia e l'intensa collaborazione con S. Polke e con il suo futuro gallerista, K. Fischer ( U. Loock, Gerhard Richter. Aquarelle, Stoccarda 1985; J. Harten, Gerhard Richter. Paintings 1962-1985, Düsseldorf 1986; M. Danoff, R ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] della fondazione; ai prestigiosi e vitali organismi legati ai nomi di S.R. Guggenheim, H. Thyssen-Bornemisza, P. Ludwig, G. Soros alla pratica scientifica (i m. di F. Calzolari a Verona, di U. Aldrovandi a Bologna, di M. Mercati a Roma e di F. ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] negli anni 1960.
Nel frattempo, negli USA, W. Disney e U. Iwerks crearono, prima per lo schermo (1928) e poi per (1936); il bestiario umano di Zoolandia (1937) di S. Craveri; Kit Carson (1937) di R. Albertarelli; Virus e Capitan l’audace (1938) di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...