PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Frühwerk Claus Sluters, JBerlM 33, 1991, pp. 99-105; U. Bennert, Art et propagande politique sous Philippe IV le Bel: temps des mutations, "Actes du Colloque international organisé par le C.N.R.S., Paris 1980", Paris 1982, pp. 323-341; Abbot Suger and ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e realizzazione tecnica, AM, s. II, 6, 1992a, 2, pp. 39-67; R. Locatelli, L'expansion de l The Barns of the Cistercian Grange of Vaulerent (Seine-et-Oise), France, in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968, pp. 24-31; A.M. Couvret, A propos des ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat., (Bari 1995), Venezia 1995, pp. 69 in Wien (Neue Funde und Forschungen), JKhSWien, n.s., 1, 1926, pp. 15-84; U.T. Holmes, Mediaeval Gem Stones, Speculum 9, 1934 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . Weitzmann, The Heracles Plaques of St Peter's Cathedra, ArtB 55, 1973, pp. 1-37; R. Bergmann, A School of Romanesque ivory carving in A.V. Pope, New-YorkLondon 1939, fig. 1470; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Pieces, in Islamic Art in Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 187-198; E. Baer, e Iran], a cura di A.A. Ivanov, S.S. Sorokin, Leningrad 1972, pp. 61-90; U. Scerrato, Un tipo di spruzzaprofumi in bronzo di epoca ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979; U. O'Meadhra, Early Christian, Viking and Romanesque Art. I, a cura di M. Müller-Wille, Mainz a. R. 1997, pp. 35-58; S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997; Uppsalakulten och ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] chasse et ses conséquences, Scriptorium 23, 1969, pp. 230-231; R. Kroos, s.v. Jagd, in LCI, II, 1970, coll. 362-363; of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., London 1938-1939 (LondonNew York ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Baldi;ni - V. Curzi - C. Prete, A. M., Firenze 1997; U. Baldini, Scientia e dovizia, ibid., pp. 27 s. (per Francesco); G. Romano, De M. à Raphaël. Vers le portrait moderne, Paris 1997; R. Signorini, «Una figura nuda legata a un tronco». Una statuetta ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1050 (Parigi, BN, lat. 8878, c. 45bis.v-ter.r), ed è ripresa nella carta del citato codice di Burgo de und früher Neuzeit, a cura di C. Meier, U. Ruberg, Weisbaden 1980, pp. 550-592; Les triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] .J. Carmordy, Arabic Astronomical and Astrological Sciences in Latin Translation, Berkeley-Los Angeles 1956; U. Eco, Il problema estetico in S. Tommaso, Torino 1956; R. Guardini, Das Licht bei Dante, München 1956; M.D. Chenu, La théologie au douzième ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...