GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Avignon, 1314-1376, Città del Vaticano 1944, pp. 320 s.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946 L. Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteo da Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quelle del Melchendorfer e dello Hirnziegenberg a S-E e tra quelle del Ringelberg, 562, 564-565, 569, 571-572; III, p. 95; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; E. , a cura di G. Stelzer, U. Stelzer, Gütersloh 1985, pp. 397 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] p. 38; U. Nebbia, La seconda Quadriennale, in Emporium, LXXXI (1948), p. 103; E. Persico, L. F., Milano s.d (ma ., Torino), a cura di P. Fossati - R. Maggio Serra -M. Rosci, Milano 1987, pp. 313 s., 252-257; R. Bossaglia, in E42. Utopia e scenario del ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 443 ; V. Viale, Sedici opere di D. F., Torino 1954; R. Carità, Ipotesi sul primo Cinquecento piemontese, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] figurate e quattordici piccole), R (tre mezzane figurate cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 754 s.; S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De , pp. 171-177; F. Benedetti, ibid., pp. 282-284; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 183 ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] . Il Cinquecento, III, Bergamo 1979, p. 316; R. Pallucchini, Pittori veneti manieristi a S. Corona, in Arte veneta, XXXIV (1980), p. 267 al Settecento, in S. Maria delle Grazie in Milano, Cinisello Balsamo-Milano 1983, pp. 161-64; U. Ruggeri, La ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Ottocento, introduz. di N. Barbantini, Venezia 1923, pp. VI s., 8 s.; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1923, ad Indicem -M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, ad Indicem; G. Perocco-R. Trevisan, G. F., Torino 1986 (con ampia bibl. e ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] . Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, 1953, pp. 263-302; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn 129-163; N. U. Gallo, Eraclio. Il colosso di Barletta nella storia e nella leggenda, Barletta 1967; M.S. Calò, La chiesa ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Bossaglia, Per un profilo del Gotico piemontese. Le chiese preromanica e romanica nel Duomo di Vercelli, Vercelli 1967; U. Chierici, L'abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1968; A. Peroni, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] occidentale, con la residenza dell'abate a S, mentre a N, su una collina, Quellen zur karolingischen Reichsgeschichte, a cura di R. Rau, III, Berlin 1960, pp. Festschrift 1150 Jahre Petersberg, Fulda 1986; U. Lobbedey, Zu eingetieften Räumen in früh- ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...