LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] to the 17th centuries, London 1928, pp. 161 s.; W. Suida, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929 , pp. 125-132; M. Eisenberg, L. M., Princeton 1989; D.R. Finiello Zervas, L. M., Lorenzo Ghiberti, and Orsanmichele. I, in The ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Leipzig 1937, pp. 239 s., sub voce Sole, Giov. Gios. dal; P pittura ital. del '600-'700, 2, Torino 1977, p. 142; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] , in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. Umbrischen und Roemischen Schulen, Wien 1932, pp. 60-66; R. Maranini, S. D. incisore, in Bollettino d'arte, XXVII (1933 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] Moncelle, s.v. Alcuin, in DHGE, II, 1914, coll. 30-40.
F. Vernet, s.v. Alcuin, in DTC, I, 19353 (1909), coll. 687-692.
M. Mähler, s.v. and the Carolingian Age, in Carolingian Essays, a cura di U.-R. Blumenthal, Washington 1983, pp. 1-69.
J.J. ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] mostra individuale di G. C., in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in 1974), n. 3-4, pp. 37-39; R. Bossaglia, Il Déco italiano, Milano 1975, pp. 56 s., 82; Id., Il "Novecento" italiano, Milano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] n. 2della Biblioteca universitaria di Bologna, già in proprietà dell'erudito U. Zanetti, che infatti il C. cita (p. XV) di Bologna, Bologna 1739, 11, pp. 31, 71 s. (cfr. R. Roti, in A. Ottani Cavina-R. Roli, Commentario..., Bologna 1977, p. 51); L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a cura di E. Carli, Grosseto 1964, pp. 47 s.; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie"eroica"di casa Piccolomini pp. 132-134; M.C. Bandera, Benvenuto di Giovanni, Milano 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 182 ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] studia historyczne 4, 1961, 3-4, pp. 3-12; R. Jamka, Kraków w pradziejach [C. nei primordi della storia], 161; id., Architektura monumentalna u progu chrześcijaństwa w Polsce [ di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di Rotterdam.
Bibl.: Fino al 1922 V. F. Knapp, in U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp Leipzig 1922. In seguito: R. Fry, The creation of Eve by Fra B., in The Burlington Magazine, XLIV (1924), pp. 114 s.; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di Antonio D., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 69 s.; U. Pasqui, Di Bartolomeo della Gatta..., Arezzo 1926; M. Salmi, Mostra diocesi e della provincia... (catal., Arezzo), Firenze 1950, pp. 51 s.; R. Longhi, La mostra di Arezzo (1950), in Paragone, II ( ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...