FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] del Sannio, Benevento 1952, p. 145; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 68; U. Prota Giurleo, Notizie inedite su alcuni pittori napoletani del '700, in Partenope, II(1961), pp. 43 s.; M. Causa Picone, I disegni della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 32 s.; R. Maggio Serra, A. G. 1826-1889. Un pittore a Torino tra in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 843 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 240; Enclopedia ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Napoli 1959, ad Indicem; G. Morazzoni-S. Levy, Le porcellane ital.,Milano 1960, p. 118; U. Prota Giurleo, Notizie ined. su 259-269, tavv. CXXXVICXLI; R. Mormone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 553, 572 s.; M.Picone Causa, Disegni della ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] . Raby, Mehmed the Conqueror's Greek Scriptorium, DOP 37, 1983, pp. 15-34; U. Peschlow, Eine wiedergewonnene byzantinische romanos de España, Madrid 1993, pp. 620-643; R. Warland, Der Ambo aus Thessaloniki. Bildprogramm. Rekonstruktion. Datierung ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] für Volkskunde 13, 1903, 3, pp. 150-167; U. Hammarstedt, Svensk forntro och folksed [Antiche credenze e usi segni raccolti da Leonard Fredrik Rääf ], a cura di K.R.V. Wilkmann, Stockholm 1957; O. Bø, s.v. Torshamrar [Martelli di Tor], in KLNM, XVIII, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] pp. 558-562; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVII, The Hague 1935, pp. 184-200; S. Marconi, La A. Natali, Firenze 2006, pp. 16, 62 s. (scheda a cura di A. Tartuferi); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] s. 3, VII (1892), pp. 129-137; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Florence 1899, pp. 51 ss.; C. Gamba, Due opere d'arte nella R Sculpture, London 1958, pp. 83-89, 324-328 e passim; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Siena 1933, passim; C.Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 33 s.; R. van Marle, Le scuole della Pittura italiana, P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa...(catal.), Firenze 1963, pp. 31 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 558. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] al Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi ( Mus. Rolin).
Bibl.:
Fonti. - U. Plancher, Histoire générale et particulière de de la sculpture romane, GBA 35, 1949, pp. 247-274; R. Oursel, A.M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] 257-309.
U. Middeldorf, Two English Alabaster Statuettes in Rome, ArtAm 16, 1928, pp. 199-203.
G. Schoenberger, s.v. Alabasterplastik, Gotica (Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956, pp. 166-175, 207-219.
R. Salvini, Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...