ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo 1916, pp. 17 s.; O. Miola, Due quadri di S. A., ibid., p.19; F. Jerace, S. A. Cenni biografici, in Mem. d. R Saverio Altamura, in Zapigia, n. s. VIII (1937), estratto; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Zur Geschichte der düsseldorfer Kunst, Düsseldorf 1902, p. 16; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura italiana del 1946, p. 32; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] SSS. Alberto in SSS. Andrea della Valle (ibid.); un quadro con la Madonna e sSSSS in S. Bologna 1972, pp. 105 s., n. 59/26; G , pp. 411 s.; Id., Lettere pp. 441 s.; O. Pollak s. 2, IX(1942), pp. 46 ss.; R 78; R. Pallucchini, 200, 217, 222 s., 224; L. s.; ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] Fr. Petrarca, in Atti e Mem. d. R. Accad. Petrarca di Scienze, lettere ed arti, n. s., VII (1928); G. Gerola, L'effigie di ), pp. 103 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 351 s. (con bibl.); U. Galetti-E. Camesasca, ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] dell'Areopago per la chiesa di S. Anna (1749) e realizzò, per il salone del palazzo del nobile R.B. D'Angiolo (ante 1750 antiquaria, n.s., 1994, nn. 22-23, pp. 30-61 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 56 s.; The Dictionary ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] I. Giampieri, Le imprese di Cesare dipinto a fresco nell'I.R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi pp. 20, 42, 87, 152, 155, 175; U.Ojetti, Pittori ital. dell'800,Milano 1929, pp. 19 s.; A. M. Brizio, Ottocento e Novecento,Torino 1939 ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] .), in La Voce, 1909, 33, pp. 135 s. (ristampato in Scoperte e massacri, Firenze 1919, pp. 177-182); U. Ojetti, in Corr. della Sera, 1º luglio .), Firenze 1967, p. 13; R. Bossaglia, Grafica ital. del Liberty, in Critica d'arte, n.s., XC (1967), p. 25; ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] 1882, pp. 21 s.; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII,in Arch. d. R. società romana di pietre, Spoleto 1963, pp. 86, 110, 129, 221; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 231; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 392 ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Petrucci, U. s.; A. Colasanti, Le esposizioni di belle arti a Roma, ibid.,XXXVII (1913), p. 427; A. Lancellotti, La IV mostra internazionale della "Secessione", ibid., XLV (1917), pp. 298, 300 ss.; Id., La I Biennale romana, Roma 1921, pp. 55, 167; R ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] e gli stucchi di Giacomo Serpotta, Torino 1911.
Bibl.: A. W. R. S., Sicily, in The Studio, XXX (1903-1904), pp. 74-78 . 116, 120, 122 s., 125; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...