Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , op. cit.; altri rinvenimenti: Ill. London Newa, 18 sett. 1948; R. G. Goodchild, in Fasti Arch., II, 1949, 3660.
Triboli: (G. Caputo, op. cit.).
M e s o p o t a m i a. - (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] G. Becatti, Scavi di Ostia, VI, Roma 1969; R. Cormack. The Mosaic Decoration of S. Demetrios, Thessaloniki, Annual of the British School at . 333-351; H. Claussen, Die Wandmalereifragmente, in U. Lobbedey, Die Ausgrabungen im Dom zu Paderborn 1978-80 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , Die tūlūnidische Ornamentik der Moschee des Aḥmad Ibn Ṭūlūn in Kairo (tesi), Mainz a.R. 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, New York 1965, p. 147ss ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] della civetta.
È questo un processo di s. assai diverso da quello che usa segni cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr "divenire"); la zappa 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] Vasari ricorda lo stacco, nel 1564, del S. Agostino di S. Botticelli e del S. Girolamo di D. Ghirlandaio dall’abside della chiesa e del fiorentino U. Forni (Manuale del pittore restauratore, 1866).
Solo dopo la Seconda guerra mondiale il r. trovò una ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Con Ivan IV il Terribile (1547-84) la R. si estese verso S e verso E (conquista della Siberia), mentre aspre lotte polacco brzeg, paleoslavo brĕgŭ, da un *bergŭ), l’esito delle vocali ĭ e ŭ in e e o (russo den´ «giorno», moch «muschio», da dĭnĭ e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i paesisti K.F. Nordström e N.E. Kreuger, il ritrattista S.R. Bergh, l’animalista B.A. Liljefors, e A. Zorn. Elander. Environments e installazioni, già sperimentati da S. Lindblom o U. Samuelson, s’incentrano sul contrasto tra natura e cultura e sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cartismo).
In politica estera, dopo la linea seguita da R.S. Castlereagh di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza 2023 la presidente della Commissione europea U. von der Leyen e il premier britannico R. Sunak hanno raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di rilievo, come quelle in latino dello storico e giurista U. Grozio (H. van Groot), e quella d’impronta tacitiana H. Herzberger, C.J.M. Weber, T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo delle arti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dei voti e 48 seggi, e dalla destra degli SP guidata da R. Purra (20,1%, 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto floreale aderirono comunque S. Lindquist, O. Tarjanne, U. Nyström. Il vero razionalismo ebbe inizio con S. Frosterus, allievo di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...