SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] et en argent des icônes byzantines du Moyen Age, Venezia 1975; Iskusstvo Vizantii Sobraniatch SSSR [L'arte bizantina nei musei dell'U.R.S.S.], a cura di A. Bank, cat., 3 voll., Moskva-Leningrad 1977; D. Lecco, Eclaircissements sur la liste des objets ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ss., fascicoli usciti: Italia, 26; Francia, 14; Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, Musei Nationalis Hungarici, Budapest 1926 ss.
U. R. S.S.: Bulletin de l'Academie de St. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fine del Medioevo, Firenze 1975; A. Bank, Iskusstvo vizantii v sobranijah SSSR [L'arte bizantina nelle collezioni dell'U.R.S.S.], 3 voll., Leningrad 1977; I. Kalavrezou-Maxeiner, Eudoxia Makrembolitissa and the Romanos Ivory, DOP 31, 1977, pp. 307 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] il bacino interno del lago di Urmia (o di Riżā᾽iya), a S il bacino del Qïzïl Üzen-Safīd Rūd. Sede tra il 63 a.C .], Moskva-Leningrad 1959; R.M. Vaidov, Mingečaur III-VIII vv. [Mingechaur. Secc. 3°-8°], Baku 1959; V. Minorsky, s.v. Ādharbaydjān, in Enc ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (III sec. a. C.-III sec. d. C.) sono rappresentati da varî esemplari provenienti da casuali ritrovamenti sul territorio dell'U.R.S.S., tra i quali l'interessante medaglione centrale di un piatto in argento con il ritratto di un alto dignitario e ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] 1921-25; F. Masi, Case in acciaio, Milano 1934; R. McGrath, Twentieth Century Houses, Londra 1934; G. Samonà, La Der Hotelbau von heute, Stoccarda 1930; L'architecture russe en U.R.S.S., Parigi 1931; Deutsch. Werkbund-Bau und Wohnung, Stoccarda 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ma è iniziata dal 1962 la pubblicazione in fascicoli, col titolo Archeologija SSSR, della carta archeologica dei territori dell'U.R.S.S. che renderà possibile tale revisione.
(Red.)
A) Europa. - L'importante fenomeno dell'esportazione romana oltre le ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , gioielli, borchie per cintura, ornamenti per armatura - provenienti essenzialmente da tesori scoperti in Iran e nell'U.R.S.S., ove dovrebbero essere giunti in varie epoche per scambi commerciali; sembrano eseguiti in diverse località iraniche ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] vita politica e culturale del popolo alano era situato molto più a E, nel territorio dell'attuale repubblica autonoma dell'U.R.S.S. Čečeno-Ingušetia (rocca di Alhan-Kala sul fiume Sunža) e nella valle del Terek (Basso Džulat, nel territorio dell'od ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 1972.
Carrier, H., Laurent, Ph. (a cura di), Le phénomène urbain, Paris 1965.
Chambre, A., Urbanisation et croissance économique en U.R.S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...