FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R.D. Miller, American notes in the odes of Labindo, in The Romanic Rewiew, Giornale storico e letter. della Liguria, n.s., VII (1930), pp. 43-69; U. Foscolo, Sulle poesie di G. F. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1670-1743, Frankfurt a. M. 1978, p. 296 e passim; U. Schlegel, Die italienischen Bildwerke des 17. und 18. Jahrhunderts..., Berlin 1978 e Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LVI (1923), pp. 73, 156, 169, 261; U. Benassi, G. Du Tillot…, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXIV (1924), pp. 113-206 passim; XXV (1925), pp. 2-165 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...]
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp pp. 149 ss.; C. Botto, L'edific. della chiesa di S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIII (1931), Girolami, in Arti e mem. della R. Accad. Petrarca, XXX-XXXI (1941), ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Biblioteca della R. Accademia Filarmonica, Biblioteca privata Ambrosini, Archivio e museo della Basilica di S. Petronio, musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 655-657; U. Brett, Music and ideas in seventeenth-century Italy: the Cazzati-Arresti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , Le origini lombarde del duomo, Milano 1973, p. 14 e nn. 6 s.; A.M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R. Bossaglia, Scultura, ibid., II, pp. 69-72; U. Jenni, in Die Parler und der Schöne Stil, 1350-1400, III ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1961), n. 139, pp. 54 ss.; T. S. Jaroszewski, Polskie klientki Pompea Batoniego w. R. 1780, in Biuletyn historii sztuki, XXIII (1961), (1964), n. 1, pp. 73-80; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 35-37; Enciclopedia Ital., VI, pp. 378 s. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] seguenti collocazioni: Procuratia di Supra, Chiesa, R. 135; S. Giorgio Maggiore, B. 21; Scuola di S. Rocco, N. 414 (sec. consegna pp. 519-528) non costituisce una fonte sicura.
Ricca bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 445-448, e in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] e la cultura regionale, XXXII-XXXIII (1980-81), pp. 49-53; G. B. R. Magaglio, Le genovesi Brignoline, Genova 1981, pp. 58, 117, fig. 98; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 457 s. (sub voce Ferrari, Lorenzo de); Enc. Ital., XII, p. 480. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Rome, in Mél.d'arch. et d'hist., LXIV (1952), p. 284; P. Pecchiai - R. U. Montini, S. Giacomo in Augusta, Roma s.d.; R. U. Montini, S. Pudenziana, Roma s.d.; W. Lotz, Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., VII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...