GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] SSSSSSSS. Giuseppe, restaurata dal cardinale G. Sacripante, in S. Ignazio con Storie di sSSSRss.; I. Lavin, Decorazioni barocche in SsSssssSS. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinale G.R. Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d'arte, sss ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] alcuni ex azionisti guidati da F. Parri ed U. La Malfa, nel movimento di Concentrazione democratica Storia del CLN regionale, Milano 1962, pp. 11, 15 s., 18, 21, 31, 209, 228; G. Vaccarino-C. Gobetti-R. Gobbi, L'insurrezione di Torino, pref. di F. ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 204; R. Pallucchini, I capolavori dei Musei veneti (catal.), Venezia 1946, pp. 87 s.;Id., Trésors s., XI-XII (1962-63), pp. 370 s.; F, Barbieri, Schede, in Pietra di Vicenza, Vicenza 1970, pp. 36 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 229 s ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1887, pp. 119-123, 274 s. (307 s. per i figli e il fratello); I. Ffoulkes-R. Maiocchi, Vincenzo Foppa, Brescia 1919, pp. 185, 263; R. Graul, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 432 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] collezione privata un foglio con Studio per giovane inginocchiato (r) e Studio di mani e di braccio (v). cristiana, LXXXVI (1998), pp. 221-223; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 495 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori… italiani, V ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 399; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, p. 246; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 738 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 567-569; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] della Mostra del Correggio, Parma 1935, pp. 18 s.; Id., La R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 29 s.; A. Mongan-P. J. Sachs, Drawings 'arte, n. s., VIII (1958), pp. 292-333; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, p. 74; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] pp. 215 s.; Id., Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), n. 145, pp. 34 s.; A. R. Masetti, Il ), pp. 252 s.; G. e C. Thiem, Toskanische Fassadendekoration (catal.), München 1964, n. 100, ill. 196;U. Procacci, La ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] testo): Grégoire le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi, Paris 1986; Gregorio Magno e il suo tempo con le eventuali traduzioni e studi critici:
Dialogi Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924.
I Dialoghi, a cura di E. Logi, Siena ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] s.; n. 388, pp. 201 s.; n. 389, pp. 203 s.; III, 2, ibid., 97**, Roma 1960, n. XII, pp. 448 s.; n. 2, pp. 480 s.; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S 1955, pp. 60, 62, 74, 76 s., 127, 129, 137; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...