Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] coppie di peptidi uniti dal ponte −S−S−, è possibile dedurre la loro posizione nell’RNAm con lo stesso linguaggio (A, G, C, U: l’uracile sostituisce la timina). I filamenti del DNA si separano la reazione
in cui R e R′ rappresentano le catene ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ). In tal senso il d.p.r. 238/1999 afferma l’appartenenza allo consumo di a. superiore a 0,5 m3/s) i fabbisogni idrici si ripartiscono orientativamente nel modo m, configurato internamente come un tubo a U, dove il liquame da trattare dapprima ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo m la mostra che l’energia interna U di un g. perfetto molecole interstellari (H, C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ϕ=−1/2+i√‾‾‾‾‾3/2, le soluzioni dell’e. in y sono: y1=u+v; y2=ϕu+ϕ2v; y3=ϕ2u+ϕv. La quantità q2/4+p3/27 è il ), la si riduce all’e. y4+py2+qy+r=0, le cui soluzioni sono
[7]
dove z1 una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I e v,w∈J, allora in I la ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (a e b), ricordiamo: l’equazione di van der Waals
essendo R la costante dei gas, e l’equazione di Redlich-Kwong
dove le negli altri argomenti, ovvero s. iniziale x0 e funzione di ingresso u per la ϕ, e s. e ingresso attuali, x(t) e u(t), per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] uscita y, misurata da un organo di misura S e confrontata con il segnale di riferimento r, genera la grandezza di errore e, in PID). Nel dominio del tempo, l’andamento dell’ingresso u imposto da un controllore PID assume l’espressione
I parametri ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] la determinazione del numero di ottano si adopera un motore monocilindrico a compressione variabile, denominato C.F.R. dal Committee for Fuel Research (S. U. A.) che ne ha curato l'allestimento. La misura dell'intensità della detonazione viene fatta ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] cifre di 240 milioni e 231 milioni di barili S. U. rispettivamente (v. anche carburanti, App.).
La principale opportuno ricordare anche l'antica raffineria olî minerali di Fiume (R.O.M.S.A.), ora facente parte della sezione industriale dell'A.G.I ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] pongono infatti il valore di E fra 6200 e 6800 kg/mm2; R. R. Moore trova invece E = 7120 per il titolo 99,2, ed 2 milioni di tonn. nel 1943. A tale aumento hanno contribuito soprattutto S. U., Canada e Germania, in misura minore l'URSS.
Nel 1938 l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] l per abitante e per giorno (tab. 1), cioè a circa 200 m³/s (Deserti 1992). Quasi il 90% dell'a. consumata per uso potabile in Italia il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. 1933 nr. 1775, che era finalizzato ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...