Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] duemila (art. 1341 cod. civ. modificato dal r. decr. legge 20 sett. 1922, n. 1216 uno e nell'altro caso il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di mutuo soccorso, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo Manuale di legislazione urbanistica, Milano 1951; E. Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all' ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] P. Fabius, Democratie en diplomatie, Gravenhage 1920; C. R. Fish, An introduction to the history of American diplomacy, practice of diplomacy as illustrated in the foreign relations of the U. S., Boston e New York 1906; A.A. Friedländer, Diplomatie, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ; A. Rocco, Principî di diritto commerciale, Torino 1928, n. 45; U. Navarrini, Trattato di diritto commerciale, Torino 1919-26, I, nn. 145 1918 il Narodnyj Bank venne fuso con la Banca della R. S. F. S. R. (già banca di stato d'emissione). In seguito ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] un contratto nel quale l'acquirente s'impegna a ricevere dal venditore a , più le spese, per es. BT ovvero B U ⟨ BT abbandonando. Sotto a 100, levando a 102 corso è a 102, non tenendo conto delle spese, R si copre della perdita, se è più basso o più ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e atone si confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols Razos di R. Vidal, e Federigo III si stringono attorno a Giacomo II. Egli en trobar pensa e s'adelita grantment ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'altra di fogli in bianco; in questa seconda parte s'inseriscono gli atti che non si adattano ai modelli a trascritto nei registri tenuti a norma del r. decr. 26 luglio 1929 n. costitutivi dell'atto complesso.
Bibl.: U. Borsi, L'atto amministrativo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per la PESC, per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale comunitario, article par article, éd. V. Costantinesco, R. Kovar, D. Simon, Paris 1995.
S. Weatherill, Law and integration in the European ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Apertura di credito e conto corrente, Milano 1890; U. Navarrini, Apertura di credito, in Studi e questioni Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito di Roma e il Banco di Banca nazionale del regno otteneva con r. decr. 5 aprile 1885 l' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , voll. 4; A. Cim, Le livre, Parigi 1908, voll. 5; R. Namias, I moderni processi fotomeccanici, Milano 1913; L'Art du livre, in F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia 1931; S. Dahl, Hist. du livre, ecc., Parigi 1933.
Il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...