STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] le ipotesi di pubblicità diffusa attraverso la s. (e il mezzo radiodiffusivo), affida medesima legge, e attualmente contenuto nel d.P.R. 10 settembre 1991 n. 461).
Dal contesto del diritto, 1986, pp. 579 ss.; U. De Siervo, Stampa (dir. pubbl.), in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] democratica, di sottrarsi alla pressione di interessi particolari o di settore.
Bibl.: Per la legislazione antitrust negli S.U.A., si veda: R. Callmann, Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] esplosione e la perdita della R.N. Leonardo da Vinci avvenuta si fa una speciale deduzione dal nolo. S'intende che si tratta sempre del ruolo T. A. Haralambidis, Les avaries communes, Parigi 1920; U. Rudolph, Grosse Haverei, Berlino 1905; P. Lowndes, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] circa l'E., l'Assemblea delle N.U. votò il 21 novembre 1949 una risoluzione per pace.
Bibl.: F. J. R. R. Rennell e Rennell Rodd, British eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] sono stati ampiamente recepiti nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
e di democraticità.
Bibl.: M. S. Giannini, Il decentramento nel sistema amministrativo e riflessioni, ibid., 576 (1976); U. Allegretti, I quartieri tra decentramento comunale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ., I: Il diritto di famiglia, Roma 1925, p. 305 segg.; S. Solazzi, Scritti vari dedicati a C. Arnò, in Pubblicazioni della Facoltà giuridica über das Recht bei Plautus u. Terenz, in Hermes, XLVII (1912), p. 237; R. Taubenschlag, Das attische Recht ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] conoscenza. I procedimenti dei quali si è detto s'inquadrano in questa ultima categoria e presentano tra loro dello Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 luglio 1910, n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ornamentista" è definito laconicamente in U. Thieme-F. Becker, Epistole inedite tratte dagli autografi di Basilea,in Arch. stor. lombardo,s. 3, XIX (1903), pp. 294-346; E. Costa, , pp. 327-372. Infine: R. Abbondanza, La giurisprudenza medievale nel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non violenza, (a cura di G. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle ricerche sulla pace, Milano un discorso del settembre 1967 il segretario alla Difesa R. S. McNamara si dichiarò convinto che le forze sovietiche non ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ) Tierethik: neue Perspektivenfür Menschen und Tiere. Friburgo, Svizzera, Paulusverlag.
WOLF, U. (1990) Das Tier in der Moral. Francoforte sul Meno, Klostermaun.
Bibliografia generale
CLARK, S.R.L. The moral status of animals. Oxford-New York, Oxford ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...