VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e alle locazioni di cui alla lett. m); s) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma nel territorio dello stato; u) i servizi relativi alle registri di cui agli artt. 23 e 24 d.P.R. n. 633, l'ammontare dell'imposta e i relativi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] che altri metta illecitamente in commercio s., è punito con la reclusione da cui le relative disposizioni del t. u. delle leggi sanitarie e l' 22 ottobre 1954, ibid., 1957, I, p. 18; R. Pannain, La detenzione di stupefacenti per uso proprio, ibid., ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] abbastanza rettilinea, erano riassunte da R.-J. Pothier nelle massime seguenti. , in Riv. italiana sc. giur., n. s., II (1927), p. 355 segg., 488 teoria della violenza nei negozi giuridici, Roma 1927; U. v. Lübtow, Der Ediktstitel Quod metus causa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] id., Il nuovo Gaio, nel Bull. Ist. dir. rom., n. s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht, Berlino 1341 segg. cod. civ. e 20 r. decr. 20 settembre 1920, n. 1316 Rechts, II, Tubinga 1902; U. Navarrini, Società e associazioni commerciali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, XXXV, pp. 1009-1034.
Kovar, R., La règle de la raison en droit communautaire de la concurrence, in "Revue trimestrielle de ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] of democratic elitism: a critique, Washington 1980.
Benn, S.I., Peters, R.S., Social principles and the democratic State, Boston, Mass ancora, secondo le linee impostate da Reed vs. Reed, 404 U.S. 71 (1971), a ristabilire l'eguaglianza dei sessi nell' ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 1969, coll. 723 ss.
MacCormick, D.N., Summers, R.S. (a cura di), Interpreting statutes. A comparative study, Aldershot pp. 519 ss.
Scarpelli, U., Contributo alla semantica del linguaggio normativo, Torino 1959.
Scarpelli, U., Cos'è il positivismo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della common law, la quale risulta essenzialmente dalla giurisprudenza delle corti statali (Erie vs. Tompkins, 304 U.S. 64, 1933; cfr. P. Hay e R.D. Rotunda, The United States federal system: legal integration in the American experience, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Bologna 1982.
Scarpelli, U., Filosofia analitica e giurisprudenza, Milano 1953.
Scarpelli, U., Il problema della definizione ., Ethics and language, New Haven, Conn., 1944.
Summers, R. S., Instrumentalism and American legal theory, Ithaca, N.Y., 1982. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] contratto a tutele crescenti, Torino, 2015, 110, con riferimento alla lezione di A. Proto Pisani.
6 Cass., S.U., 10.1.2006, n. 141.
7 Cfr. De Luca Tamajo, R., Jobs Act e cultura giuslavoristica, in Dir. lav. merc., 2016, I, 7.
8 Parla decisamente di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...