Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] credito concorre alla rilevanza sistemica della banca (cfr. art. 53 t.u.b.; Banca d’Italia, Istruzioni di vigilanza per le banche, Tit , II ed., Padova, 2011, 9 ss. e spec. 16 s.; Costi, R.-Enriques, L., Il mercato mobiliare, in Tratt. Cottino, VIII, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 51, l. n. 69/2009, si rinvia a M. Acone, M.-Lombardi, R., Sub art. 46, in Commentario, cit., 729 ss.).
Nonostante la posizione di una ordinanza di sospensione del processo ex art. 295 c.p.c., (Cass., S.U., 29.8.2008, n. 21931, in Foro it., 2009, I, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] si sposa la tesi secondo la quale l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/73 ha carattere sostanziale, si deve, per coerenza, ribaltare sentenze pronunciate a Sezioni Unite nel corso del 2008 (Cass., S.U., 23.12.2008, nn. 30055, 30056, 30057), ha ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit., 710, a parere del quale, anzi , cit., 156.
26 A partire almeno da Cass. pen., S.U., 26.11.2009, n. 12433, Nocera (concernente la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in materia d’investimenti trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai consulenti persone fisiche e alle s.r.l. e alle s.p.a. di consulenza finanziaria, in possesso dei requisiti indicati dalla legge, di prestare ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] 18.2.2010, n. 3933, ma anche, da ult., Cass., S.U., 23.1.2015, n. 1238). In quest’ultima ipotesi, tuttavia, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, II, 2, Milano, 2009; Sacco, R., Il possesso. Le denunce di nuova opera e di danno temuto, in Tratt. ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] cd. aggravante della clandestinità (art. 61 n. 11 bis c.p.); Cass. pen., S.U., 24.10.2013, n. 18821, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1 fatto inutile la modifica che era stata apportata all’art. 19 d.P.R. n. 448/1988 con l. n. 10/2014, proprio al fine ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] firma.
22 Art. 14, co. 3 provvedimento 16.4.2014 in G.U., 30.4.2014, n. 99.
23 D.P.R. 30.5.2002, n. 115, agli artt. 40, 268 e non direttamente contemplati dalla legge, purchè efficaci, contenuta in Cass., S.U., 4.3.2009, n. 5169.
35 Si veda Code of ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , M., op. cit., 159; Gambardella, M., op. cit., 213; Rampioni, R., I delitti di corruzione, Padova, 2008, 230; Fornasari, G., op. cit., Nei co. 3 e 4 si richiede che il p.u. o l’incaricato di p.s. “solleciti” una promessa o dazione di denaro o altra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] (F. Ruffini, Nel primo centenario della nascita di P.S. M., in Nuova Antologia, 16 marzo 1917, p. la collaborazione del M. con U. Rattazzi nella preparazione della legge fece parte il M., ma monopolizzata da R. Bonghi che aveva l'incarico di relatore. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...