Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] di società “non fallibili” ex art. 1, co. 2, R.d. 16.3.1942, n. 267. Il permanere di un pen., S.U., 27.5.2016, n. 22474, ric. Passarelli, 25.
13 Cass. pen., S.U., n. 22474/2016, 15.
14 Cass. pen., S.U., n. 22474/2016, 18 s.
15 Cass. pen., S.U., n ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] in concreto, prescindendo dalla categoria catastale attribuita all’immobile dall’Amministrazione, le S.U. hanno composto il contrasto sulla detraibilità dell’IVA ex art.19 d.P.R 26.10.1972, n. 633, sulle spese sostenute per la ristrutturazione di ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] 69 t.u.b.; artt. 5, 6, 6 bis, 6 ter, 7, 7 novies, 8, 21, 23 t.u.f.; artt. 3, 3 bis, 5, 6 c. ass.
Bibliografia essenziale
Amorosino, S., Mercati Legale della Banca d’Italia, marzo 2014, 19; Costi, R., L’ordinamento bancario, Bologna, 2012; De Poli, M ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] è intervenuta la Suprema Corte nella sua massima composizione (Cass. pen., S.U., 23.4.1993, Gifuni, in Cass. pen., 1993, 1969) Sequestro probatorio e processo penale, Piacenza, 2005; Cantone, R., I sequestri nel codice di procedura penale, in Arch. ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] risarcitorie per i crimini nazisti, in Giur. cost., 2014, 3908.
6 Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, in Giust. civ., 2004, I, 1191, con nota di Baratta, R., L’esercizio della giurisdizione civile sullo Stato straniero autore di crimine di guerra; in ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di affidabilità per le società di leasing» (Apice, U.-Mancinelli, S., Manuale breve di diritto fallimentare, II ed., Milano 26.4.2012, n. 44; artt. 54, co. 2 e 102, co. 7, d.P.R. 22.12.1986, n. 917; artt. 122, 125 quinquies; artt. 1526, 1384 c.c.; ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di diritto amministrativo, Cassese, S., a cura di, Milano, 2000, 828 ss.; Villata, R., L'atto amministrativo, in evolutivi dell'autotutela amministrativa, Padova, 2004; Galetta, D.U., I procedimenti di riesame, in La disciplina generale dell' ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 28.12.2004, n. 310, con riguardo alla cd. corporate governance e alla riforma del t.u. bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 395).
In tutti i Paesi europei i 1950. Un profilo storico, Milano, 2000; Ferrante, R., Dan s l’ordre établi par le code civil. La ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] da quello indicato in precedenza all’autorità di polizia, obbligo in realtà già previsto dall’art. 58, co. 3, del regolamento t.u.p.s. (R.d. 6.5.1940, n. 635) in relazione non solo al trasferimento delle armi, ma anche delle munizioni e delle materie ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] – anche nei giudizi di impugnativa negoziale: Cass., S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243 11, 30, 34, 78, 92, 108, 112, 114, 123, 130, 133 e 134 c.p.a.; art. 27, c. 4, R.d. 26.6.1924, n. 1054; artt. 21, 23, 33, 37, l. 6.12.1971, n. 1034; art. 1, co. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...