Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] cit.; M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit.; U. Della Seta, La legge fondamentale sui culti ammessi, Modena 1937; Corte costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v. Libertà religiosa, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] erariale di danno di cui all’art. 13 r.d. 12.7.1934, n. 1214.
La delle norme processuali introdotte dalla l. n. 24/2017 s’è già detto in precedenza (azione diretta, limiti alla 2017, 383, con nota di Carnevali, U., La clausola claims made e le sue ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] quod in Lege et in Evangelio continetur", dove per Lex s'intende il Vecchio Testamento e per Evangelium il Nuovo. In del diritto naturale, Roma 1965).
Scarpelli, U., Cos'è il positivismo giuridico, Milano 1965.
Sève, R., Leibniz et l'école moderne du ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] noto il caso Michael H. v. Gerald D. (491 U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli
O. Cayla, Y. Thomas, Du droit de ne pas naître, Paris 2002.
R. Esposito, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] legge», tra cui, a norma dell’art. 13 R.d. 12.7.1934, n. 1214, la S.U., 6.6.2002, n. 8229.
5 Cass., S.U., 10.3.2014, n. 5491.
6 Cass., S.U., 21.5.2014, n. 11229.
7 Cass., S.U., 23.2.2010, n. 4309.
8 Cass., S.U., 22.9.2014, n. 19891.
9 Cass., S.U ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] specificamente opposta dalla controparte, costrinse l’Ente (n.d.r.: il locatore) a esborsi che ben avrebbe potuto evitare, 4.1994, n. 3775; Cass., 24.9.1999, n. 10511; Cass., S.U., 13.9.2005, n. 18128) nonché un controllo di ragionevolezza di singole ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 1998, 275 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo, Torino, 1997; Drobnig, U., Un droit commun des contrats cura di, Il diritto privato europeo, Milano, 1993; Monaco R., Risultati dell' «Unidroit» nella codoficazione del diritto uniforme, ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 2, l. fall.; artt. 121-126 t.u.b., sulle operazioni di credito al consumo).
Le nel contratto, Milano, 1967, 54 ss., 116 s.; Rubino, D., op. cit., 757 ss La compravendita, VII ed., Torino, 2011; Luzzatto, R., La compravendita, ediz. postuma a cura di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Bari 1973; Palamede, a cura di U. Barra, Napoli 1976; Opere italiane: G. Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 passim; di mons. Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...