PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] lo fecero proprio (M. Pantaleoni, L. Bodio, L. Einaudi, R. Benini, F. S. Nitti, F. Coletti, C. Gini, ecc.) e vi fu anche in Studi senesi, XXV (1908), specialmente pagina 27 segg.; U. Wilcken, Grundzüge der Papyruskunde, I, Lipsia-Berlino 1921, pagina ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . Albertario, Procurator unius rei, Pavia 1921; S. Solazzi, La defin. del procuratore, in Univ. Perugia, 1927; B. Frese, Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, . di dir. civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] per gli aeromobili (r. decr. 20 agosto 1923, n. 2207) e per gli automobili (r. decr. 1 della conventio pignoris, in Studi in memoria di U. Ratti, Milano 1932, p. 225 segg.
privilegi ipoteche e pegno, Torino 1928; S. Romano, Natura giuridica del pegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , si fece incoronare in S. Pietro (17 gennaio 1328 H. Otto, Zur ital. Politik Johanns XXII., in Quell. u. Forsch., XIV (1911), p. 140 segg.; G. Biscaro, Arch. stor. lomb., XLVI (1919); cfr. anche Arch. d. R. Soc. Rom. di st. patr., XXV (1902), p. 363 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] città, prima, dei privati, poi, s'introdusse l'uso di concedere di fabbricare di palchi in teatro, ecc.
Bibl.: U. M. Niegelowski, De iure superficiario, Bonn Simoncelli, Napoli 1917, pp. 239-46; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6 ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] di Bourges, ma dopo la notte di S. Bartolomeo (1572) riparò in Svizzera. Insegnò Ginevra in tre volumi (1599-1601).
Bibl.: R. Dareste, F. H., Parigi 1850; G Elkan, Die Publizistik der Bartholomäusnacht u. Mornays Vindiciae contra Tyrannos, Heidelberg ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] . Wächter, B. Windscheid e, pur da lontano, R. v. Jhering. Libero docente nel 1876 a Gottinga, bürgerlichen Rechts, in Grünhut's Zeitschrift, 1905; Die
Bibl.: P. Klein, in Archiv f. Rechts- u. Wirtschaftsphilosophie, 1925; E. Betti, in Bull. ist. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] maestro di camera A. Pignatelli, il governatore G.B. Spinola, il datario S. Agostini, F. Taja decano della Rota, R. Capizzucchi maestro del Sacro Palazzo, l'auditore di Camera U. Sacchetti, il tesoriere generale G.F. Ginetti, e l'inquisitore M. Ricci ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1-7-1926, n. 1130; R.D. 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 1.
Romagnoli, U., Treu, T., I sindacati in Italia: storia di una strategia (1945-1976), Bologna 1977.
Sciarra, S. (a ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , alla madre. Con il Married women's property act, del 1882, si introduce una America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided self: a study of sanity and citizenship (a cura di U. Vogel e M. Moran), London 1991.
Vogel, U., Moran, M. (a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...