Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tutele. Prospettive di diritto europeo, a cura di S. Mazzamuto, Torino 2002 (in partic. U. Breccia, Morte e resurrezione della causa. La scambio e contratti di credito, pp. 437 e sgg.).
R. Pardolesi, prefazione a G. Colangelo, L’abuso di dipendenza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] tout. On parle, on va, on remue, on s’aborde, on se réunit» (cit. in Romeo 1977, codici del 1865, Giuffrè, Milano 1960.
R. Bonghi, L’ufficio del principe in La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Einaudi, Torino 2000, pp. 527-583. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] (AIJC), 1985, vol.I, Paris 1987.
Berger, R., Government by judiciary, New York 1977.
Cappelletti, M , M., The law politics distinction, the French Conseil constitutionnel and the U.S. Supreme Court, in "The American journal of comparative law", 1986, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] pp. 881-888; su Carlo di Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattato di giuristi di Reggio Emilia, U. Gualazzini, La Scuola giuridica , R. Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del R. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] I fondamenti a priori del diritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione politica come obbligazione in coscienza, London 1978.
Tuck, R., Optics and skeptics. The philosophical foundations of Hobbes's political thought, in ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] pertanto al debitore tout court (purché, s’è detto, non soggetto o assoggettabile a i più rilevanti contributi dottrinali, vanno ricordati: Costi, R., Fondazione e impresa, in Riv. dir. civ., (su cui cfr. Apice, U., a cura di, Imprenditori anomali ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] le telecomunicazioni, l’art. 2 nel d.p.r. 19 sett. 1997 n. 318, accomuna negli cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, Sull’equità dei contratti, Napoli 2001.
S. Nicodemo, Gli atti normativi delle autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il modello francese (Dezza 1998, 20002; M.R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K.S. Zachariae von Ligenthal, C. Aubry, F.-C dell’Illuminismo giuridico, Milano 2002.
U. Petronio, La lotta per la ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] base alle norme generali di responsabilità civile.
Bibliografia
M. Bussolati, S. Morandi, Il gene nel piatto, Milano 2000.
C. e tutela dell’ambiente, a cura di R. Ferrara, I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S.U., 14.12.1994, n. 10680, in Foro it., 1995, I, del fallimento del mandante può subentrare nel contratto a norma dell’art. 72 r.d. 16.3.1942, n. 267 (così dispone l’art. 78, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...