Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] a cura di C. Petit, Madrid 1997, pp. 15-70.
U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino 19983.
G. jr., Benvenuto Stracca’s 'De mercatura': was there a 'Lex mercatoria' in sixteenth-century Italy?, pp. 69-120; R. Ferrante, Codification and ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] opportunità dell’affare; senza dire che secondo una dottrina (Montinaro, R., La figura giuridica del consumatore nei contratti di cui al alla violazione delle seconde (tra le altre, v. Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26724). Ma anche l’applicabilità del ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] t.u.b., i confidi iscritti nell’elenco di cui all’art. 111 t.u.b., gli istituti di moneta elettronica, Poste Italiane s.p. I contratti del mercato finanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] II, 635 ss.).
Del resto, pur menzionandola, l’art. 64 del d.P.R. n. 600/1973 non detta il regime della rivalsa, né tale regime si rinviene accertamento di maggior valore di bene oggetto di divisione; Cass., S.U, 4.6.2008, n. 14815, in materia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] », 1971, 2, pp. 29-33.
U. Guerini, Socialismo giuridico e diritto penale, ’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari, S. Fedele, Roma-Bari 1992.
M. Borgetto, La notion liberale, Manduria-Roma-Bari 1999.
E.R. Papa, Rileggendo Carlo Rosselli. Dal socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ad un generale progresso etico e politico» (R. Vivarelli, I caratteri dell’età contemporanea, 2005 Studi, Roma 1913.
Bibliografia
D.S. Landes, The unbound Prometheus, Cambridge liberalismo classico, Milano 1974.
U. Romagnoli, Lavoratori e sindacati ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] creata, vale a dire «fixed in a tangible medium of expression»( 17 U.S.C §§ 101-102 (a)), a prescindere dal dato che essa che sia Gestire e valorizzare I beni culturali, Milano, 2009; Gilmore, R.A., Peer-to-Peer. Copyright Jurisprudence in the New ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] rispetto all’art. 33, co. 2, lett. u), d.lgs. n. 206/2005, in relazione al dell’abusività della clausola, Senigaglia, R., Il problema del limite al potere civ., 1976, II, 487 ss.
13 Pagliantini, S., L’integrazione del contratto tra Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] e amministrazione straordinaria 3. I profili problematici
La ricognizione
Il r.d. 16.3.1942, n. 267 – più noto come Dir. fall., 2006, I, 243.
14 V. in luogo di molte, Cass., S.U., 23.1.2013, n. 1521, in Fallimento, 2013, 156.
15 Jorio, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Stato italiano comparata ad altre esperienze (S. Cassese, 'Fare l'Italia per «tanta enfasi» posta sullo Stato (U. Allegretti, Profilo di storia costituzionale italiana italiano dall'Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995 (in partic. M. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...