Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] da interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto, Cass, S.U., ord. 25.11.2011, n. 24906, Nuova co. 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. 33, co. 1, l. n. 287/1990.
...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] », divendando «in un certo senso una qualità del bene stesso» (Natoli, U., La proprietà. Appunti dalle lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano i diritti sui beni immobili, mobili registrati, quote di s.r.l. e possesso per i beni mobili), idonea – ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Natoli, U., L'attuazione del rapporto obbligatorio, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 1962, 48 ss.; Nicolò, R., Tutela dei diritti, sub art. 2900, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 2 ss.; Patti, S., Tutela dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] MA, 2002, pp. 260-310.
Fonti e Bibl.: U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio I precettori d'Isabella d'Este, Ancona 1887, pp. 12, 16 s., 19-25; A. Luzio - R. Renier, Commedie classiche in Ferrara nel 1499, in Giorn. storico ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] parti ad una medesima comunità» (Natoli, R., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in diritto civile, III, Padova, 2010, 382 s.).
L’abuso del diritto di voto viene commerciale, Padova, 1988; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, in ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in G.U. 21.5.2016, n. 118 e in vigore dal 5 maggio 2016. Quadri, E., op. cit., 264 s.; Casaburi, G., op. cit., 13 s.; Campione, R., op. cit., 15 s.; Olivero, L., Unioni civili e presunta ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] il giudizio, fermo restando il litisconsorzio necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, II, Torino, 1993, 538 tecnicamente la figura del dolo incidente (art. 1440 c.c.) (Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26725 e n. 26724, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] rege Pannoniae…, s.l. 1500; Calendar of State papers and manuscripts… Venice, II-V, a cura di R. Brown, -1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 304; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] vizi non genetici del contratto è offerta dall’art. 46 del d.P.R. 6.6.2001 n. 380 in tema di immobili abusivi, che .
20 Il riferimento è ad es. alla fattispecie relativa alla notissima Cass., S.U., 4.2.2005, n. 2207, in cui la Suprema Corte ha per ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e Signorino degli Omodei, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere,s. 2, XXXII (1899), pp. 1017-104.5 di H. Kantorowicz; und F. Schulz, I, Berlin u. Leipzig 1919, pp. 283, 374; R. Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...